Ecclesiastico e uomo politico francese (Grenoble 1680 - Lione 1758). Vicario generale della diocesi di Sens, accompagnò (1721) a Roma il card. M. Conti, divenuto papa Innocenzo XIII; in tale occasione ottenne il cappello cardinalizio per G. Dubois (v.) che divenne poi (1722) primo ministro. La protezione di quest'ultimo e l'appoggio della sorella Claudine-Alexandrine gli assicurarono una rapida carriera: ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] , quasi il contrario di grande; più positiva, invece, la valutazione di Benedetto XIV che, in una lettera al cardinale PierreGuérindeTencin, dirà I. "uomo savio e discreto" - abbia "interrotto il bello mercato che s'era dietro a fare a danno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] la F. possiede le isole di Saint-Pierre e Miquelon) e presso le coste della de Lambert, M.me deTencin, M.me du Deffand, M.lle de Lespinasse, M.me Geoffrin. C.-L-de secolo. Con le opere dei suoi allievi P.-N. Guérin, A.-L. Girodet, F. Gérard, A.-G. ...
Leggi Tutto