La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] altri problemi, alcuni dei quali apparentemente scollegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-GillesdeGennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] problemi, alcuni dei quali apparentemente non collegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-GillesdeGennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] - Paternò, Gianfranco, Physics and applications of the Josephson effect, New York-Chichester, Wiley, 1982.
DeGennes 1966: deGennes, Pierre-Gilles, Superconductivity of metals and alloys, New York, Benjamin, 1966.
Gorter 1940: Gorter, Cornelis J ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] 1992: Coleman, Paul H. - Pietronero, Luciano, The fractal structure of the universe, Amsterdam, North-Holland, 1992.
DeGennes 1979: DeGennes, Pierre-Gilles, Scaling concepts in polymer physics, Cornell University Press, Ithaca (N.Y.), 1979 ...
Leggi Tutto