Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] possono fornire alternative ai materiali basati su gel polimerici isotropi, polimeri in grado di condurre ioni e polielettroliti. Pierre-GillesdeGennes, vincitore del premio Nobel per la fisica nel 1991, ha teorizzato già vari anni fa l'impiego di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che rivelano la natura vettoriale dei gluoni.
Le teorie dei polimeri e dei cristalli liquidi. Il francese Pierre-GillesdeGennes presenta i suoi contributi alle teorie dei polimeri e dei cristalli liquidi. Dagli anni Novanta questi materiali saranno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] altri problemi, alcuni dei quali apparentemente scollegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-GillesdeGennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] problemi, alcuni dei quali apparentemente non collegati. Per esempio, immediatamente dopo i lavori di Wilson, Pierre-GillesdeGennes intuì che le proprietà geometriche delle soluzioni di polimeri potevano essere comprese utilizzando il gruppo di ...
Leggi Tutto