• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
8 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [7]
Biografie [5]
Biologia [5]
Filosofia [5]
Storia della biologia [4]
Storia della medicina [4]
Storia del pensiero filosofico [2]
Letteratura [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Discipline [1]

Cabanis, Pierre-Jean-Georges

Enciclopedia on line

Cabanis, Pierre-Jean-Georges Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere passò allo studio della medicina ed ebbe nel 1795 la cattedra d'igiene, nel 1796 quella di clinica interna, nel 1799 quelle di medicina legale e di storia della medicina alla École de médicine. Tra le sue opere: Rapports du physique et du moral de l'homme (1802), in cui espone la sua concezione naturalistica, che esercitò largo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPIRITUALISTICHE – MEDICINA LEGALE – GNOSEOLOGICI – NATURALISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cabanis, Pierre-Jean-Georges (2)
Mostra Tutti

Sanità

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

SANITÀ Alfons Labisch Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale Medicina e società di Alfons Labisch Medicina e società: delineazione della problematica Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , e il corpo diventa oggetto e mezzo d'espressione della condotta di vita morale. Il medico francese Pierre Jean George Cabanis trae le conseguenze sociopolitiche della 'liberazione' dell'uomo dalla religione. L'idea di salute dell'illuminismo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (7)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] opera Études de la Nature di Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre (1737-1814) illustra in modo esemplare. È un atteggiamento critico 1744-1803), Immanuel Kant (1724-1804) e Georges Cabanis (1757-1808), per citare soltanto alcuni dei protagonisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

psicobiologia

Enciclopedia on line

Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] psichici da parte di quelli fisiologici; e successivamente Cabanis (1802), forse l’estremo assertore di una da G.-L. Buffon, C. Bonnet, e J.-H. Bernardin de Saint-Pierre, e F. Huber, contemporanei degli enciclopedisti. Nel 1762 C.G. Leroy pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MEMORIA A LUNGO TERMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicobiologia (3)
Mostra Tutti

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia Guido Cimino Neurofisiologia e neuroistologia Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] si pensava ‒ secondo l'impostazione materialistica di parte della cultura illuministica (tra gli altri, per es., Pierre-Jean-Georges Cabanis) ‒ che le attività psichiche fossero funzioni oppure proprietà di uno o più organi cerebrali, anch'essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – NEUROLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato Antoinette Emch-Dériaz L'epidemiologia e la medicina di Stato Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] méthode de communiquer la petite vérole (1754) di Pierre Chais (1701-1788). Basandosi sull'esperienza personale e sulle città e dei suoi abitanti. L'opera, come i Rapports di Cabanis, si proponeva di promuovere la creazione di un habitat in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalità

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita Catherine Wilson I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] dagli enciclopedisti francesi. Julien Offroy de La Mettrie Dopo Pierre Gassendi (1592-1655) e Guillaume Lamy (1644- causes premières composta nel 1806-1807 e pubblicata nel 1824, Cabanis affronta il problema dell'immortalità, e si pronuncia indeciso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERISE, Lorenzo Alessandro Filiberto Franco Della Peruta Nato ad Aosta il 2 febbr. 1807 dal barone Antonio, studiò a Torino, dove nel 1828 si laureò in medicina. Poco tempo dopo, nel 1831, si recava [...] sostenendo il primato dell'elemento morale e spirituale (Maître Pierre, ou le savant de village. Entretien sur la physiologie rapports du physique et du moral, introduzione a P.-J.-G. Cabanis, Rapports du physique et du morale de l'homme,ibid. 1855). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali