Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gerolamo Tiraboschi
Francesco Mores
Tiraboschi e la Storia della letteratura italiana: per buona parte della cultura storica italiana (e per la parte della cultura storica fuori d’Italia che è distrattamente [...] , tentò di far coincidere la storia con la storiografia e per effettuare ciò puntò, come già PierreBayle, al minimo rappresentato dalle ‘cose’. Come Bayle, egli non fu un minutissimarum rerum minutissimus scrutator? Certo, non si trattò né di una ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] compromessa: l'opinione largamente negativa sulla sua storiografia trapela fin nel Dictionnaire historique et critique di PierreBayle (Basle 1741). In Spagna l'ostilità nutrita per le frequenti descrizioni gioviane delle efferatezze perpetrate dai ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] of Christianity, l'anno stesso in cui aveva cominciato ad apparire il Dictionnaire historique et critique (1695-1697) di PierreBayle, gran miniera del pensiero libertino. Nel 1696 John Toland aveva dato alle stampe il suo Christianity not Misterious ...
Leggi Tutto
LETI, Gregorio
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 29 maggio 1630 da Girolamo e da Isabella Lampugnano.
Le notizie certe sulla famiglia si fermano al nonno paterno, Marco, che fu per due anni al servizio [...] narrazione da romanzo picaresco, non priva di richiami boccacceschi, che ben incontrava il gusto dei contemporanei: piacque a PierreBayle, entusiasmò madame de Sévigné e guadagnò gli elogi di Emanuele Tesauro. A essa seguirono, oltre la già citata ...
Leggi Tutto
MAIO, Giuniano
Angela Maria Caracciolo Aricò
Nacque intorno al 1430 a Napoli, dove visse fino alla morte.
Di nobile famiglia, del "seggio" di Montagna, fu allievo di Antonio Calcillo e a sua volta fu [...] di sogni trova conferma in diversi scrittori, tra i quali Alessandro D'Alessandro, il volterrano M.A. Sabellico e PierreBayle, che lo definisce l'"Artemidore de son siècle"; ma Sannazzaro - o per lui Pietro Summonte - nella princeps dell'Arcadia ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Giovanni Niccola (G. Niccolò)
Giuliano Catoni
Nacque a Siena nel 1695 da Giulio Girolamo e da Maria Vittoria Grilli. Il padre, professore di medicina nell'università di Siena, fu tra i dodici [...] imperante, una Declamazione contro la poesia,rimasta inedita, e non nascose una spiccata ammirazione per l'opera di PierreBayle. Anzi, mentre in Toscana il granduca Cosimo III metteva al bando la filosofia democritea, considerata dottrina dei ...
Leggi Tutto
Scrittore e filosofo (Parigi 1694 - ivi 1778). Nato da famiglia borghese, ricevette un'eccellente educazione umanistica al collegio Louis-le-Grand tenuto dai gesuiti. Precocissimo autore di versi leggeri [...] Les Annales de l'Empire (1753), Histoire de l'Empire de Russie sous Pierre-le-Grand (1759-63), Précis du siècle de Louis XV (1769). già stati proposti da Spinoza, da Richard Simon, da Bayle, ma presentandoli con quel brio polemico che ne favorì la ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] vii, dove si trova in allegra compagnia con Bayele e Dresmenil, cioè con Bayle e Dumesnil; del resto, la Vita, in anticipo ali e Poesie rare posto a parte va lasciato ad un libro di Pierre Gauthiez, già benemerito per la pubblicazione di documenti: L ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] degli antichi. ricollegandosi ai precedenti illuministici di Bayle e di Fontenelle. Una prima, puerilmente i quali se ne avvalevano, in definitiva, come di una pierre de touche per l’ottimistica dissipazione dei terrori e delle superstizioni, ...
Leggi Tutto