CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] pp. 165-174; W. Déonna, Chapiteaux de la cathédrale St. -Pierre à Genève, la résurrection et la joie pascale, Genava 25, 1947 le mura, RömJKg 26, 1990, pp. 41-86; M. Baylé, Les origines et les premiers développements de la sculpture romane en ...
Leggi Tutto
NORMANNI
G. Zarnecki
Popolazioni (danesi, svedesi, norvegesi) che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche con il nome di Vichinghi.Il termine Vichinghi, utilizzato per definire [...] 1978; F. Barlow, Edward the Confessor, London 1979; M. Baylé, La Trinité de Caen. Sa place dans l'histoire de l' Angleterre romane (La nuit des temps, 59, 69), 2 voll., La-Pierre-qui-Vire 1983-1988; Studies in Medieval Sculpture, a cura di F.H ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] il 1436 e il 1520 su progetto dell'architetto parigino Pierre Robin, capomastro del re, in un'area in cui épiscopal de Rouen du IVe au Xe siècle, ivi, pp. 20-30; M. Baylé, Les vestiges romans de l'ancienne priorale Saint-Gervais de Rouen, ivi, pp. 31 ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] -Georges, ma a livello delle fondazioni di Saint-Pierre sono stati rinvenuti i resti di una basilica del des connaissances, Archéologie médiévale 16, 1986, pp. 105-119; M. Baylé, Les ateliers de sculpture de Saint-Etienne de Caen, Anglo-Norman Studies ...
Leggi Tutto
BAYEUX
C.R. Dodwell
(lat. Augustodurum, Civitas Baiocassium)
Città della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Calvados), sede vescovile, B. è situata sulla riva del fiume Aure, nella pianura del [...] triforio, riflette le soluzioni adottate nella cattedrale di Saint-Pierre a Lisieux (1226 ca.). Le colonne gemine dell' pp. 240-285; M. Baylé, Les débuts de la sculpture romane en Normandie (in corso di stampa).M. Baylé
Ricamo di Bayeux
Il ricamo di ...
Leggi Tutto
BERNAY
M. Baylé
(lat. Bernacum, Bernaicum, Berniacum)
Cittadina della Normandia (dip. Eure), situata su un guado del fiume Charentonne, all'incrocio di due antiche strade che collegavano Rouen a Le [...] di vetrate del sec. 15°, una delle quali dovuta a Pierre Courtois (1471).
Bibl.:
Fonti. - Charte de Richard II romane en Normandie. Bernay, ivi, 108, 1950, pp. 7-67; M. Baylé, Ancienne abbatiale Notre-Dame de Bernay, CAF 138, 1980, pp. 119-162 ( ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] l'Ariège, VI, 1951; H. Breuil-R. Lantier, Les hommes de la pierre ancienne, Parigi 1951; S. Piggott-G. E. Daniel, A Picture Book of Ancient in Riv. di Scienze Preist., XI, 1956; R. de Bayle des Hermens, Station de gravures rupestres d'Ain-Sfa, Région ...
Leggi Tutto
NORMANDIA
M. Baylé
(franc. Normandie)
Regione storica della Francia settentrionale, compresa tra la Piccardia a E e la Bretagna a O e bagnata dalle acque del canale della Manica.Corrispondente approssimativamente [...] successivo o anche nel sec. 16°, come nel caso di Saint-Pierre a Caen o di Saint-Ouen a Rouen, il cui coro Rouen 1996; L'architecture normande au Moyen-Age, a cura di M. Baylé (in corso di stampa); La Basse-Seine pendant le Haut Moyen Age, a ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Scultura
G. Zarnecki
SCULTURA
Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] Chartham, Archaeologia Cantiana 95, 1979, pp. 1-6.
M. Baylé, Les chapiteaux de Stogursey (Somerset), ancien prioré de Lonlay l Sud de l'Angleterre (La nuit des temps, 59), La Pierre-qui-Vire, 1983.
P. Williamson, Catalogue of Romanesque Sculpture, ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] monastique du Mont-Saint-Michel, I-V, Paris 1966-1993; H. Decaens, Le Mont-Saint-Michel, La Pierre-qui-Vire 1979.M. Baylé
Miniatura
Ad Avranches (Bibl. Mun.) si conservano duecentotré manoscritti di epoca romanica e gotica provenienti dall'antica ...
Leggi Tutto