PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] e si inserì nell’azienda di famiglia. Nel 1910 sposò Antonietta Tosi, erede del fondatore della Franco Tosi, dal matrimonio con la quale nacque il figlio Franco.
Nel 1914 Piero fondò la nuova Società Puricelli strade e cave che, durante la prima ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] collezionista di oggetti d’arte; e il nonno paterno, Piero, un pittore dilettante.
Nell’ambiente romantico e d’impronta Sarfatti. Al nuovo gruppo aderirono Funi, A. Salietti, Sironi, A. Tosi e A. Wildt. L’idea di Margherita Sarfatti e di Funi era di ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] di Giovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria G. Ponti e quadri di Rosai, Conti, De Pisis, Sironi, Tosi, Carrà, Martini, Marini, Morandi, Michelucci. Aveva anche formato una ...
Leggi Tutto
MICHELI, Pier Antonio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Firenze l’11 dic. 1679, da Pier Francesco di Paolo, di professione tintore, e da Maria di Piero Silvestri.
Il padre si preoccupò di fornire al figlio [...] di P.A. M.: saggio d’analisi critica, in Museologia scientifica, VII (1990), pp. 59-98; F. Garbari - L. Tongiorgi Tomasi - A. Tosi, Giardino dei semplici. L’Orto botanico di Pisa dal XVI al XX secolo, Pisa 1991, ad ind.; T. Arrigoni, Lo studio della ...
Leggi Tutto
UMILIANI, Piero
Leo Izzo
UMILIANI, Piero. – Nacque a Firenze il 17 luglio 1926 da Guido e da Eleonora Cecconi.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni, suonando le prime note sul pianoforte del [...] un periodo di intensa attività: nel 1960 collaborò con Pier Paolo Pasolini, con cui compose alcune canzoni per l’ P. U. in parole e musica, a cura di A. Campanella, Milano 2014; G. Tosi, Mr. Mah-nà Mah-nà. P. U. e la sua musica, Milano 2016; il ...
Leggi Tutto
BUSSEDI, Giovanni Maria
Piero Treves
Nato da Siro e Francesca N. (sic), "poveri, onestissimi genitori", in Pavia il 18 ott. 1802, vi si addottorò in legge il 10 ag. 1821. Pensò quindi ad abbracciare [...] partecipe di quel movimento giansenistico-liberale-riformatore che caratterizzò la miglior parte del colto clero pavese.
Al suo insegnante il Tosi scriveva il 25 sett. 1835: "Ella sa quanto conti sopra di Lei, e me Le affido pienamente pel profitto e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Pietro (Piero o Piero Antonio)
Floriana Calitti
Appartenente a una famiglia di notai, nacque a Gualdo Tadino (Perugia) presurnibilmente intorno al 1450 e vi mori verso il 1510: al 1507 si interrompono [...] dal XV al XVIII secolo, in Storia dei generi letterari italiani, Milano s.d., II, p. 56; G. Melzi-P. A. Tosi, Bibliogr. dei romanzi e poemi cavallereschi ital., Milano 1838, pp. 248 ss.; App., pp. 358 s.; Biblioteca nazionale Marciana, Catalogo ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] non giungessero per via mare rifornimenti e vettovaglie a Piero Strozzi, comandante francese a Siena.
Col trattato , Storia della marina italiana, III, Roma 1897, p. 426; C. O. Tosi, Della data di nascita di Iacopo VI, in Arte e storia, XI(1908), pp ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....