Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] bona col ciarleston… me papà me sigava, mi cussì picola in mezo a ’sti tosi a balar ciarleston»(44).
«Una volta so’ andada al Lido co le amighe, gavevo e sua biografa), Nahyr Marsich, moglie di Piero Marsich, fondatore dei Fasci di combattimento a ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] Spetti, I capitelli romani del Museo Archeologico di Verona, Roma 1983; G. Tosi, L'arco dei Gavi, Roma 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni II, Belgrado 1973, pp. 86-95; G. Stefïè De Piero, S. Vitri, G. Righi, La necropoli di Brezec presso ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] suo debutto fu Il risveglio dei popoli di colore di Piero Gheddo (1956); il missionario del Pime si rese fautore di . L’integrazione europea nello scontro Nord-Sud, Torino 2009; L. Tosi, Il Terzo Mondo, in La nazione cattolica. Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] di ferrovie secondarie; siderurgiche, come la Franco Tosi; meccaniche, come le Officine meccaniche di Battaglia e economica di un ‘caso’ regionale, Padova 1996, p. 177; cf. Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia. La città e il porto ...
Leggi Tutto
La dieta mediterranea: realtà, mito, invenzione
Vito Teti
Paradossi di un modello alimentare
L’espressione dieta mediterranea è nata con riferimento alla situazione alimentare del Mezzogiorno d’Italia [...] alimentare a Rofrano, 1954, regia di Virgilio Tosi) oggi fortunatamente fruibile in rete. Nelle sue numerose 1977, pp. 615-16).
Gli uomini dell’universo contadino, come ricordava Pier Paolo Pasolini (1922-1975), non vivevano un’età dell’oro, ma ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] anche nella Queriniana, la cui struttura è affidata a Pier Giordano Cabri, è l’immensa cultura teologica del direttore il volume Chiesa italiana e informazione religiosa, cit.
104 L. Tosi, Terzo mondo, in La Nazione Cattolica. Chiesa e società in ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] del sindaco della coalizione del centrosinistra Piero Fassino e del presidente del consiglio malgrado. Memorie del bombardamento del 7 aprile 1944, a cura di L. Tosi, Treviso 2005, 20062.
J. Sisco, La distanza ingiusta. Seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] alla Terni, dall’Ilva alla Piombino, dalla Tosi alla Miani, dalla Bondi alle Ferriere piemontesi, dagli ’Archivio Foscari in C. Chinello, Porto Marghera, pp. 119-124). Cf. Piero Foscari, Per il più largo dominio di Venezia. La città e il porto, ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] il mantovano monsignor Luigi Martini, il cremonese monsignor Luigi Tosi, il milanese don Giulio Ratti presidente della Società questi ambiti operarono figure come il conte fiorentino Piero Guicciardini o il salentino Bonaventura Mazzarella (che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] principali riguardano la fisica degli atomi e delle molecole.
Piero Caldirola (1914-1984) si laureò a Pavia nel 1937 Stati Uniti, prima a Messina, poi a Pisa, Roma e ancora a Pisa; Tosi, al rientro dagli Stati Uniti, a Messina, poi a Roma, infine a ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....