CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] C. ci è data dal Segni, secondo il quale egli fu cacciato da Alba quando, nel 1544, questa città fu occupata da PieroStrozzi per conto del re di Francia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il C. fosse passato al servizio degli Imperiali ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] da Bologna verso Montemurlo, dove si sarebbero acquartierate in attesa dei rinforzi provenienti dalla Francia, condotti da PieroStrozzi, il G. si distaccò dal gruppo dei fuorusciti per recarsi nel territorio di Barga, allora enclave fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] ad altri tre oratori senesi a Bagnaia per trattare della tregua col pontefice Giulio III. Quando nell'estate del '54 PieroStrozzi fece la sua improvvisa sortita da Siena avanzando minaccioso in territorio fiorentino, il B., che dal 23 aprile faceva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] incarichi, tra il 21 e il 25 giugno, fu quello di portarsi con delle truppe dalle parti di Parma, dove PieroStrozzi aveva compiuto diverse incursioni. Un'altra battaglia la sostenne, insieme con Alessandro Vitelli, il 18 luglio, quando cercarono di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] inizi non gli venisse meno la protezione del cardinale Ippolito d'Este: forse a lui il B. dovette i contatti con PieroStrozzi, capo del fuoruscitismo antimperiale in Italia, anch'egli a Venezia in quel periodo, e una pensione di 1.200 scudi annui ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di espletare i suoi compiti di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in PieroStrozzi, a Roma trovavano un ambiente particolarmente propizio per il favore loro accordato dal cardinale Carlo Carafa, nipote ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] accorder avec personne et à peine trouver vous cappitaine en votre camp qui le veuille obéir", riferendosi all'opinione di PieroStrozzi e del duca di Somma, "lequels cognoissent de longtemps ses humeurs".
Gli "humeurs" del C. non nuocevano però alla ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Domenico
Julius Kirshner
(Fastello). – Nacque intorno al 1336 da Francesco di Tano di Firenze, membro di una ricca famiglia di mercanti impegnata nel commercio con l’estero e nell’investimento [...] prestanze sul mercato secondario. Tra i critici più in vista e in grado di rumoreggiare, c’erano Pantaleoni e PieroStrozzi, uno dei principali teologi domenicani che, prima della sua morte nel 1362, era stato superiore, e quindi predecessore, di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Lodovico
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone della Scala), il 19 marzo 1534 da Lodovico di Gino di Lodovico e da Caterina di Girolamo Ridolfi. Ultimo di [...] scolari il fior fiore della cittadinanza fiorentina ed alcuni di essi si ritroveranno tra i partecipanti alla congiura di PieroStrozzi. Il C., intimo delle migliori famiglie fiorentine, si distinse ben presto per la sua vita spensierata ed allegra ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] Gualterotti: il figlio maggiore del G., Francesco, partecipò alla guerra di Siena insieme con i fuorusciti antimedicei capeggiati da PieroStrozzi.
Il G. studiò diritto a Perugia, Bologna e infine a Firenze, dove si laureò inutroque iure il 23 luglio ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...