CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] i cardinali di Guisa e du Bellay preferivano che l'impresa fosse condotta da lui piuttosto che dal più violento PieroStrozzi, sostenuto dai fuorusciti.
La sua saggia amministrazione durò fino al 1550, anno in cui si ammalò gravemente, tanto che ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] sarebbe trasferita in una piccola dimora attigua, che prese a pigione da Francesco di PieroStrozzi, decidendo di affittare quella principale, bisognosa di restauri, ad Antonio Strozzi. Vi si stabilì nuovamente dopo la morte di Antonio, nel 1454.
Le ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] intercessione di Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto PieroStrozzi, come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli altri giovani fiorentini che in Padova ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Gesù Cristo, così rimarranno pochi Cristiani per insegnar la fede agl'infedeli" (cfr. Tognetti, p. 43); due lettere a PieroStrozzi, esortandolo alla difesa di Siena ed a reprimere la bestemmia tra i soldati; una ai Senesi, con raccomandazioni alla ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] C. ci è data dal Segni, secondo il quale egli fu cacciato da Alba quando, nel 1544, questa città fu occupata da PieroStrozzi per conto del re di Francia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il C. fosse passato al servizio degli Imperiali ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] da Bologna verso Montemurlo, dove si sarebbero acquartierate in attesa dei rinforzi provenienti dalla Francia, condotti da PieroStrozzi, il G. si distaccò dal gruppo dei fuorusciti per recarsi nel territorio di Barga, allora enclave fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] ad altri tre oratori senesi a Bagnaia per trattare della tregua col pontefice Giulio III. Quando nell'estate del '54 PieroStrozzi fece la sua improvvisa sortita da Siena avanzando minaccioso in territorio fiorentino, il B., che dal 23 aprile faceva ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Vincenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1515 c. a Montepulciano (Siena) da Roberto e da Ludovica (Ciocchi) Del Monte. La famiglia proveniva da Orvieto, "nella quale hebbe origine l'illustre famiglia [...] incarichi, tra il 21 e il 25 giugno, fu quello di portarsi con delle truppe dalle parti di Parma, dove PieroStrozzi aveva compiuto diverse incursioni. Un'altra battaglia la sostenne, insieme con Alessandro Vitelli, il 18 luglio, quando cercarono di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] inizi non gli venisse meno la protezione del cardinale Ippolito d'Este: forse a lui il B. dovette i contatti con PieroStrozzi, capo del fuoruscitismo antimperiale in Italia, anch'egli a Venezia in quel periodo, e una pensione di 1.200 scudi annui ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] di espletare i suoi compiti di ambasciatore.
I repubblicani fiorentini, che avevano il loro punto di riferimento in PieroStrozzi, a Roma trovavano un ambiente particolarmente propizio per il favore loro accordato dal cardinale Carlo Carafa, nipote ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...