BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] degli Ottanta del 24 giugno, contenente importanti provvedimenti tra cui la condanna dei capi di parte guelfa (Carlo Strozzi, Lapo di Castiglionchio, Piero degli Albizzi e altri), che concedeva a B. una licenza di porto-d'arme, in considerazione del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] il G. si unì in matrimonio con Ginevra, figlia di Piero di Vanni Castellani - vittima anch'egli delle epurazioni medicee -, che l'accordo fatto da Mariotto Lippi a Ferrara con Giovanfrancesco Strozzi con cui la società aveva un credito di 12.000 ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] non si tratta evidentemente di composizioni madrigalesche complete; poche altre invece, e precisamente quelle sul dialogo in una sola strofa dello Strozzi in forma di ballata "Son io, donna", rivelano un B. che si muove nel senso del più tardo stile ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] la balla d'oro l'8 nov. 1504, presentato dagli zii paterni Piero e Alvise. Nel settembre 1512 fu eletto ufficiale al Dazio del vin di un loro decreto, in Documenti storici inediti di Pietro Strozzi, di Crisoforo Morosini e Jacopo M.…, Venezia 1861, ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Antonio.
Franco Bacchelli
Nacque a Montevarchi, probabilmente dopo il 1480; nulla si sa dei suoi maestri, né della sua formazione, che dovette essere però di alto livello, considerata la sua [...] testi greci già editi dal Manuzio: un Esichio, offerto a Pier Francesco Portinari, futuro ambasciatore in Inghilterra per la Repubblica nel 1527 i suoi saluti: i fratelli Bartolini Salimbeni, Filippo Strozzi e Alessandro de' Pazzi (ibid., cc. 143v- ...
Leggi Tutto
FROSINI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini.
Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] capitolare di Pistoia all'indomani della traslazione del vescovo Leone Strozzi all'arcidiocesi fiorentina (21 giugno 1700), il 24 genn ai carmelitani scalzi, mentre il monastero di S. Piero ad Gradus, fuori della città, venne affidato alla ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] ritorno a Firenze, dove eseguì il Sepolcro di Onofrio Strozzi, padre di Palla, custodito nella sacrestia della chiesa ), Venezia 1976, ad indicem; G.R. Goldner, Niccolò and Piero Lamberti (tesi di dottorato, Princeton University, 1972), New York 1978 ...
Leggi Tutto
PACE, Antonio
Gregorio Moppi
PACE (del Pace), Antonio. – Figlio del rigattiere Tadeo da Greve, venne battezzato a Firenze il 17 gennaio 1545.
Fu chierico appartenente all’ordine militare dei Cavalieri [...] chiesa conventuale appena consacrata, dal momento che a Giovanni Piero Manenti, il musicista in un primo tempo prescelto, Tansillo vi compaiono con un brano a testa, Giovan Battista Strozzi con due, Petrarca con sette; ignoti gli altri autori ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Cesare
Marco Gemignani
Nato a Roma nel 1602 da Giulio e da Settimia Aldobrandini, per il ramo paterno discendeva dalla famiglia Magalotti originaria di Firenze, con residenza antica nel sestiere [...] di S. Piero Scheraggio, e illustre per le cariche pubbliche ricoperte da suoi esponenti: la suprema magistratura . In questo stesso periodo ebbe ripetuti contatti con N. Strozzi, appassionato studioso, al par suo, dell'umanista fiorentino Ugolino ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] apersi / tre volte e tante strinsi l'aura in vano". Il Sassetti in una lettera indirizzata il 22apr. 1578da Madrid a G. B. Strozzi gli raccomanda le Stanze del D. e lo prega di scrivere qualche rigo di introduzione a queste (E. Marcucci, pp. 118, 120 ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...