MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Boccaccio, I. Sannazzaro, T. Tasso, dalle quali tuttavia si distingue per la preferenza dei testi del poeta fiorentino G.B. Strozzi il Giovane, e sottolineando, anche in questo caso, il suo legame con la scuola fiorentina più tradizionale.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , che è una evidente monumentalizzazione della paia Strozzi di Orcagna (1354-57), esprime fedelmente l Arezzo 1978, pp. 89, 238-240; G. Kreytenberg, Contributo all'opera di Jacopo di Piero Guidi, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 36 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] qualche anno si sarebbe abbattuto sulla sua progenie maschile.
Piero morì nel 1464, anno in cui era in carica dispensa 129, tavola VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] della costituzione della dote di Caterina de' Medici, in cui era uno dei quattro mallevadori del papa nei confronti della banca Strozzi, gli costò la perdita di 50.000 fiorini; inoltre il nuovo papa gli tolse l'incarico di tesoriere e sottopose i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] riaccostandosi alla fazione medicea, tanto più che la morte di Piero, nel 1503, veniva a togliere di mezzo il principale questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Settanta del Trecento; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] maturità dell'artista appartengono probabilmente la pala di casa Strozzi a Firenze (restituitagli dal Longhi), così simile nell' -manieristici già enunciati in Toscana con Filippino Lippi e Piero di Cosimo, e rappresentati in Emilia dall'Aspertini. ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] collezioni fiorentine raccolte nei primi del '400 da altri cultqri di studi classici, come il Pandolfini e lo Strozzi: il confronto dimostra che la biblioteca del C. rispecchia abbastanza fedelmente gli interessi greco-latini sviluppatisi a Firenze ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] fedeli di assalire il palazzo della Signoria, ma Palla Strozzi e il B., "non ostante che alla sua superbia Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] prima di cadere in disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero. In realtà, il rapporto con i Medici oscillò a lungo tra famiglie fiorentine: gli Alamanni, gli Antinori e gli Strozzi. Dei due maschi, Cosimo e Camillo, il secondo ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...