GIAMBERTI, Francesco, detto Francesco da Sangallo o Il Margotta
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore e architetto Giuliano e di Bartolomea Picconi, nacque a Firenze il 1° marzo 1494 nella dimora di [...] , anche verso la pittura, tessendo legami soprattutto con Andrea del Sarto e Piero di Cosimo (Clausse, p. 141).
È probabile che a questo tempo comunque inquieto che è il segno della sua modernità" (Paolozzi Strozzi, p. 366).
Tra il 1522 e il 1526 il G ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] Lottieri Davanzati nel 1336, sposò nel 1598 Cosimo di Matteo Strozzi.
Sembra che il D. non abbia mai ricoperto cariche pubbliche nella lettera di dedica a Baccio Valori della sua Vita di Pier Vettori l'antico (Firenze 1583): l'opera però risulta ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] della Parte su Firenze. I capitani accolsero la proposta di Piero Albizzi, che sosteneva l'opportunità di rimandare la presa del servitore che avrebbe dovuto avvelenarlo accusò come mandante Tommaso Strozzi, in difesa del quale il Comune di Firenze ...
Leggi Tutto
CIAMPOLI, Giovanni battista
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze nel 1590 da antica e nobile (ma non ricca) famiglia, che, come ramo dei Cavalcanti, risale al 1300.
Poco si sa del padre, Lodovico, e [...] giunta al duca d'Urbino, che lo invitò presso di sé; ma lo Strozzi aspirava per il suo protetto a onori ben più alti, quindi lo spinse a , fece conoscenza dei cardinali Paolo Gualdo e Piero Dini.
Di fronte alle discussioni suscitate dalle opinioni ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] Eisenberg, 1989): dai documenti si conoscono nome e patronimico, Piero di Giovanni. Pur se senese di nascita ("dipintore da verosimilmente già a campo unitario, commissionata da Palla Strozzi per il secondo altare della sacrestia-cappella funebre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] questioni inerenti il Concilio di Basilea, l’esilio di Palla Strozzi e il ritorno dei Medici, la fuga di Eugenio IV reca alcune correzioni autografe di Bruni, nonché l’ex libris di Piero de’ Medici, figlio di Cosimo, fu trascritto da Antonio di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] insieme il tema tradizionale gli venne quando ebbe da Pier Soderini, il 26 nov. 1510, perla Sala del .' XIII (1938-39), p. 61; Mostra del Cinquecento toscano in Palazzo Strozzi (cat.), Firenze 1940; G. Swarzenski, Donatello's Madonna in the clouds ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Niccolò
Michael Mallett
Nacque il 10 sett. 1472 da Piero di Gino e Nicolosa di Luigi Guicciardini. Discendeva quindi da due delle famiglie più importanti e tradizionalmente influenti della [...] e sebbene largamente rispettato non fu mai capace di trascinare il popolo. Da Alessandra Strozzi (morta il 26 genn. 1550) ebbe otto figli, tra i quali si distinsero Piero e lo scrittore Filippo.
Fonti e Bibl.: G. Cambi, Istorie fiorentine, in Delizie ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] Cavalcanti, Pietro Alcionio, Ludovico Martelli, Ciriaco Strozzi, Francesco Campana.
A Roma, tuttavia, il Italia medioevale e umanistica, XIII (1970), pp. 268-270; A. Santosuosso, Pier Vettori e B. L., in La Bibliofilia, LXXX (1978), pp. 155-169 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] muovono figure che ricordano, nell'impostazione, Piero della Francesca. Nell'economia generale della decorazione in quello miniato cinque anni dopo per il matrimonio di Lucrezia Strozzi e Roberto Acciaiuoli (Melbourne, Department of Fine Art) dove G ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...