MEDICI, Ippolito de’ (Pasqualino)
Irene Fosi
Guido Rebecchini
Nacque a Urbino nel marzo del 1511, figlio illegittimo di Giuliano, duca di Nemours, e di Pacifica Brandano. Fu legittimato il 4 maggio [...] M. e del duca di Firenze per «arricchire i suoi» (cit. in Moretti, p. 170).
Nel giugno 1535, dopo che PieroStrozzi e Francesco de’ Pazzi avevano subito un attentato commissionato dal duca Alessandro, il M. e Giovanni Battista Cibo, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] sarebbe trasferita in una piccola dimora attigua, che prese a pigione da Francesco di PieroStrozzi, decidendo di affittare quella principale, bisognosa di restauri, ad Antonio Strozzi. Vi si stabilì nuovamente dopo la morte di Antonio, nel 1454.
Le ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Ottavio
Francesca Fantappié
RINUCCINI, Ottavio (Ottaviano). – Nacque a Firenze il 20 gennaio 1563 (1562 ab Incarnatione).
Membro di una facoltosa casata di banchieri e mercanti fiorentini, [...] (La mascherata degli accecati, 1596). In questi anni consolidò l’amicizia con il coetaneo Corsi. I due, con PieroStrozzi, Giulio Caccini, Jacopo Peri (e altri esponenti di spicco della cultura musicale fiorentina coeva), erano confratelli nella ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni Giacomo (
Massimo Carlo Giannini
detto il Medeghino). – Nacque a Milano, molto probabilmente fra il 1497 e il 1498, da Bernardino della famiglia dei Medici di Nosiggia e da Cecilia [...] sposò Marzia Orsini, figlia del conte di Pitigliano Ludovico e cognata di Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III. Le nozze sancirono il esterno. Il 2 agosto sconfisse a Marciano PieroStrozzi, il fuoriuscito fiorentino a capo dell’esercito ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio di Piero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] intercessione di Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto PieroStrozzi, come precettore dei suoi fratelli minori, ricongiungendosi così all'amico L. e agli altri giovani fiorentini che in Padova ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] Gesù Cristo, così rimarranno pochi Cristiani per insegnar la fede agl'infedeli" (cfr. Tognetti, p. 43); due lettere a PieroStrozzi, esortandolo alla difesa di Siena ed a reprimere la bestemmia tra i soldati; una ai Senesi, con raccomandazioni alla ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] C. ci è data dal Segni, secondo il quale egli fu cacciato da Alba quando, nel 1544, questa città fu occupata da PieroStrozzi per conto del re di Francia. Se la notizia è vera, bisognerebbe pensare che il C. fosse passato al servizio degli Imperiali ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] da Bologna verso Montemurlo, dove si sarebbero acquartierate in attesa dei rinforzi provenienti dalla Francia, condotti da PieroStrozzi, il G. si distaccò dal gruppo dei fuorusciti per recarsi nel territorio di Barga, allora enclave fiorentina ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI, Bernardino
Roberto Cantagalli
Nacque, non si sa bene in quale anno, da nobile e facoltosa famiglia senese di proprietari terrieri. Suo padre, Antonio, era medico e pare sia da identificare [...] ad altri tre oratori senesi a Bagnaia per trattare della tregua col pontefice Giulio III. Quando nell'estate del '54 PieroStrozzi fece la sua improvvisa sortita da Siena avanzando minaccioso in territorio fiorentino, il B., che dal 23 aprile faceva ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] il pediatra ebreo Umberto Franchetti ed ebbe un figlio di nome Piero).
Fino al 1880 ricoprì a Modena la cattedra di geologia sul leggendario Prete Gianni, sul viaggiatore fiorentino PieroStrozzi, sulle aspirazioni coloniali del granduca Ferdinando I ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...