DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] latino, ad esclusione di una diretta a Pazzino di Palla Strozzi, sono indirizzate agli amici del D. che già abbiamo ricordato 5, V (1890), pp. 193-227; F. Flamini, Leonardo di Piero Dati poeta latino del secolo XV, in Giorn. stor. della letter. ital ...
Leggi Tutto
PAZZI, Alfonso de', detto l'Etrusco
Giorgio Masi
PAZZI, Alfonso de’, detto l’Etrusco. – Nacque a Firenze nel ‘popolo’ di San Pier Maggiore il 19 ottobre 1509, da Luigi di Giovanfrancesco, antimediceo [...] morì poco dopo aver fatto testamento (rogato dal notaio Pier Francesco Macari l’11 ottobre 1542), in cui aveva s.), ma la sua residenza fiorentina si trovava in piazza degli Strozzi, dove il censimento del 1551 registrava la presenza di quattro ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] di Arciconsolo. Si deve a lui il ritrovamento dei «frammenti» di Piero de’ Bardi detto il Trito nei quali si dava notizia dei Lorenzo Mehus), mentre la vita del senatore Carlo di Tommaso Strozzi comparve sia nei Fasti Consolari (pp. 464-472) che nell ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli.
Nell’ottobre [...] V per fermarne l’avanzata verso Firenze, il 7 agosto una delegazione composta da Soderini, Niccolò di Piero Capponi, Matteo di Lorenzo Strozzi, Raffaello di Francesco Girolami, venne deputata per accogliere l’imperatore a Genova, ma, partirono il 16 ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] a Firenze presso l’attuale porta Romana. Ma mentre Piero mantenne e incrementò i possedimenti ereditati dal padre a Loro via Ricasoli a Firenze e quando si spostò in piazza Strozzi con l’allievo Michele Tosini nella bottega gli subentrò proprio ...
Leggi Tutto
GADDI, Niccolò
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1490 da Taddeo di Angelo e da Antonia di Bindo Altoviti.
Nel XV secolo la famiglia aveva intrapreso con successo l'attività bancaria, specializzandosi [...] S. Maria dello Sturpeto, diocesi di Andria, e di S. Piero Scheraggio a Firenze, l'abbazia di S. Leonardo di Siponto in il Ridolfi tornava a Roma, il G., insieme al Salviati e a Filippo Strozzi, si recò a Ferrara e quindi a Venezia.
Nel marzo 1538 il ...
Leggi Tutto
MACCAGNINI, Angelo
Federica Veratelli
MACCAGNINI (Maccagnino), Angelo (Angelo da Siena). – Sono frammentarie le notizie su questo pittore, originario di Siena, figlio dell’orafo Pietro, la cui attività [...] gli attribuisce Erato, Urania (già collezione Sacrati-Strozzi, ora Ferrara, Pinacoteca nazionale) e le due Ferrara 1933, pp. 27, 35-37; G. Gom;bosi, A Ferrarese pupil of Piero della Francesca, in The Burlington Magazine, LXII (1933), pp. 66, 71 s., ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] personale nella sua casa di Firenze in via Valfonda, già villa Strozzi, da lui ribattezzata villa Vittoria.
Il C. vi si era di Giovanni Bellini, il Ritratto di Sigismondo Malatesta di Piero della Francesca, il disegno di Raffaello per la libreria ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Giovan Bernardo
Simona Mammana
La data di nascita del G., non documentata, cade probabilmente al principio del XVI secolo, se si prende come punto di riferimento il 1526, anno della sua prima [...] ).
Al periodo 1557-59 risale la corrispondenza del G. con Piero Vettori, conservata nel ms. Add. 10267 della British Library. Biblioteca Casanatense, Mss., 3327); dedicate ad Alessandro Strozzi, preposto della Chiesa fiorentina (da Firenze, 15 genn ...
Leggi Tutto
LEONI, Alberto
Simone Ragagli
Nacque l'8 sett. 1563 a Revere, un piccolo centro vicino a Mantova, da "honesti parenti" di cui non conosciamo l'identità. Nell'ultimo quadrimestre del 1580 vestì l'abito [...] VIII, e, a partire dall'inizio del 1634, Camilla Strozzi, che sarebbe poi entrata nel monastero carmelitano di S. Maria .
Il L. all'inizio del 1642 ottenne l'approvazione di Piero Niccolini, arcivescovo di Firenze, e sempre a questo fine ricevette ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...