RICASOLI, Leone
Stefano Calonaci
– Nacque, probabilmente a Firenze, da Antonio di Bettino Ricasoli e da Ginevra di Jacopo di Conte Medici il 22 giugno 1515. Tenuto a battesimo da papa Leone X, ebbe [...] in incarichi di comando militari, e condusse direttamente un’incursione in Valdinievole contro le truppe filofrancesi di PieroStrozzi che con una manovra strategica avevano aperto un altro fronte a nord-ovest di Firenze, riuscendo a espugnare ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] 31 luglio 1537 da un forte esercito, comandato da Alessandro Vitelli, prima che essi potessero riunirsi alle truppe di PieroStrozzi. Tra i primi a essere catturato e condotto prigioniero a Firenze fu il Gherardini. Interrogato, al pari degli altri ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] combatté a Siena, alla testa di 50 cavalleggeri, sempre sotto il maresciallo di Termes; quando quest'ultimo fu sostituito da PieroStrozzi il F. passò alla fanteria, al comando di 50 fanti. Nel luglio 1554 si distinse nella battaglia di Marciano ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Teofilo
Werther Angelini
Figlio di Tommaso, nacque a Ferrara, in data che non conosciamo, data che si deve collocare comunque nella prima metà del secolo XVI.
Uomo d'azione, il C. dedicò [...] Siena per un biennio, dal settembre 1552 al settembre 1554, nel riflesso della querelle tra il cardinale Ippolito e PieroStrozzi. Lo Strozzi tendeva con ogni sua forza a sostituire il porporato in tutte le responsabilità della situazione, e tra le ...
Leggi Tutto
SFORZA, Mario
Giampiero Brunelli
– Nacque tra il 1531 e il 1532 da Bosio II, conte di Santa Fiora, e dalla figlia del cardinale Alessandro Farnese, Costanza, probabilmente a Roma, in palazzo Farnese, [...] , infatti, aveva partecipato alla battaglia di Serravalle Scrivia. Nell’occasione si schierò con le truppe filofrancesi guidate da PieroStrozzi.
Nel 1547 sposò Fulvia Conti, che portò in dote Segni, Valmontone e altri minori castelli laziali.
Nel ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] 'oro, i versi danteschi: "Libertà vò cercando ch'è si cara Come sa chi per lei vita rifiuta".
Si unì a loro PieroStrozzi a Buonconvento, ma furono sconfitti nella battaglia di Marciano. Come conseguenza, l'A. subì la confisca dei beni a Firenze, per ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Giovambattista
Elisabetta Stumpo
– Nacque a Firenze il 16 ott. 1514 da Alessandro di Francesco e da Adriana di Bartolomeo Ridolfi, ultimo di quattro fratelli, con Baccio, Domenico e Vincenzo.
Sugli [...] politica, che faceva sperare, tra la fine del 1550 e i primi mesi del 1551, in una possibile riconciliazione tra PieroStrozzi e Cosimo, mutò il clima tra gli esuli fiorentini: angustiati da difficoltà economiche e ormai sfiduciati sull’esito di un ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Francesco
Arianna Terzi
Nacque a Firenze tra il 1356 e il 1357, secondogenito di Amaretto di Zanobi e Zenobia di Domenico Guidalotti Rustichelli.
Il M. apparteneva a una delle più antiche [...] portata al Catasto fiorentino del 1427 il fratello censiva il proprio nucleo familiare, composto dalla giovane moglie Maria di PieroStrozzi, dal figlio Amaretto di pochi giorni, da un fratello della moglie e da "Francesco mio fratello carnale d'età ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] di vita trapassandogli il braccio sinistro e ferendolo al petto. Nel 1527 era tra i familiari di Filippo e PieroStrozzi. Inviato presso il conte di Montedoglio, capo delle milizie medicee, per persuaderlo a defezionare, si distinse nei torbidi che ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] (una delle tre suddivisioni cittadine) per difendere la città assediata da spagnoli e fiorentini. Fu poi con PieroStrozzi in Valdinievole, a Foiano e alla battaglia di Marciano. Ritiratosi in Montalcino, con deliberazione del 20 febbraio1556 ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...