CORSINI, Corsino
Anna Benvenuti Papi
Figlio di Iacopo di Ugolino e di Lisabetta di Giovanni Bartoli, nacque a Firenze nel 1369 da famiglia di rango equestre.
Suo padre, appartenente all'arte dei medici [...] di S. Felice in Piazza, insieme con la seconda moglie, Caterina di Piero Venturi, e con i suoi nove figli. Pare che lavorasse "a sua una lista di ventidue creditori, tra i quali figurano due Strozzi, Salamone di Carlo e Lorenzo di Palla, siamo indotti ...
Leggi Tutto
Fiorentina, Accademia
Michele Messina
. Dapprima Accademia degli Umidi, fondata il primo novembre 1540 da Giovanni Mazzuoli, detto lo Stradino, assunse il nome di A.F. il 14 dello stesso mese. In origine [...] , quali lettori della Commedia, anche se con scarsi apporti, gli accademici Mario Tanci, Giovanni Strozzi, Niccolò Martelli, Cosimo Bartoli, Piero Trucioli, Ugolino Martelli, Damiano di San Gemignano, Leonardo Tanci, Guglielmo Persani da Bibbiena ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Giovanni Battista
Stella Larosa
Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] 1502 guidò la dura opposizione dei ‘grandi’ alla politica di Piero Soderini e di M.; in particolare, il progetto dell’Ordinanza di Filippo Strozzi con Clarice de’ Medici – malviste dalla Signoria –, R. appoggiò con cautela Strozzi. Reputato uomo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Cipriano
Armando Sapori
Figlio di Duccio di Lapo, nacque nel 1335 e nel 1336 rimase orfano di padre, caduto il 30 ottobre nella battaglia della Brenta. Il 22 febbr. 1365 fu nominato ufficiale [...] come Benedetto, da Giorgio degli Scali e da Tommaso Strozzi, contribuì al ritorno al governo della oligarchia, e, mentre confinò per dieci anni il figlio di lui Giovanni, e Piero di Bartolomeo di Caroccio a cento miglia da Firenze, Alberto di ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] (Eynard, p. 118). L'arrivo del C. forniva l'occasione ai congiurati di stabilire un contatto con Leone Strozzi e forse anche col fratello di questo, Piero. Il C. senza difficoltà acconsentì a servire da tramite e accettò anche una somma di denaro dal ...
Leggi Tutto
BINI, Piero
Michele Luzzati
Nacque a Firenze nel 1486 da Giovanni. Seguendo la tradizione familiare e presumibilmente appoggiandosi alla famiglia della madre, Maria di Gino di Neri Capponi, si spostò [...] cointeressenze del B. nelle compagnie lionesi del fratello furono in parte rilevate da Palla di Lorenzo di Filippo Strozzi, che nel 1551, alla morte di Piero, si accordava con il suo ex socio e debitore Tommaso di Niccolò Biffoli nel senso che fosse ...
Leggi Tutto
Del Nero, Francesco
Silvia Moretti
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Zanobi Guidotti. Nel 1501 divenne cognato di M., quando questi sposò Marietta, nata dal primo [...] 435-37, 393-94), dove s’incontrano anche quelli del padre Piero e del fratello Agostino, coinvolti, a diverso titolo, nella cura degli 1954, Firenze 19787, ad indicem; M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the Medici, Cambridge 1980, in partic. pp. 132 ...
Leggi Tutto
Scali, Giorgio
Carlo Varotti
Figlio di Francesco, pur appartenendo a una famiglia aristocratica era stato dichiarato popolano, ed ebbe così accesso alle magistrature (fu gonfaloniere di giustizia nel [...] esprime una netta condanna dell’operato di S. che, con Tommaso Strozzi, istituì un «governo tirannico e violento» (III xx 2), sul fango»; ed è evidentemente associazione tradizionale, se Piero Vaglienti considera lo stesso S. ‘inventore’ del proverbio ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Piero
Arnaldo D'Addario
Figlio di Filippo di Orlando e di Contessa di Sinibaldo Donati; visse a Firenze nel sec. XIV. Dal 1342 è ricordato come membro di numerose ambascerie, a Roma, a Napoli, [...] gli Alberti della sua fine e ne trassero vendetta quando ritornarono al potere. Dalla moglie Margherita di Pinaccio Strozzi aveva avuto Luca, Filippo, Tancia, Francesca, Tommasa, Andrea, Nera, Paolo, Contessa e Niccolò.
Fonti e Bibl: Per la ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (n. 1503 - m. 1576). Avversario dei Medici, partecipò alla congiura degli Strozzi. Combatté poi con i fuorusciti a Montemurlo, il che gli valse il bando e la confisca dei beni. ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...