BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] maturità dell'artista appartengono probabilmente la pala di casa Strozzi a Firenze (restituitagli dal Longhi), così simile nell' -manieristici già enunciati in Toscana con Filippino Lippi e Piero di Cosimo, e rappresentati in Emilia dall'Aspertini. ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Guerriante
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella prima metà del secolo XIV da Matteo di Guerriante, appartenente a una casata stabilitasi originariamente in una contrada fuori porta [...] prese parte a una congiura ordita insieme con Leonardo Strozzi, priore di S. Lorenzo, allo scopo di ristabilire Michele, detto Girolamo. Del M. risulta anche un altro figlio, di nome Piero, sul quale non si hanno notizie.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] collezioni fiorentine raccolte nei primi del '400 da altri cultqri di studi classici, come il Pandolfini e lo Strozzi: il confronto dimostra che la biblioteca del C. rispecchia abbastanza fedelmente gli interessi greco-latini sviluppatisi a Firenze ...
Leggi Tutto
BARBADORI, Niccolò
Ingeborg Walter
Figlio di Donato, professore di diritto e uomo politico, condannato a morte nel 1379 Sotto accusa di alto tradimento, e di Caterina di Matteo Frescobaldi, il B. nacque [...] fedeli di assalire il palazzo della Signoria, ma Palla Strozzi e il B., "non ostante che alla sua superbia Cronica volgare di anonimo fiorentino dall'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, a cura di E. Bellondi, in Rer. Ital. ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] di cui Pucci si fregiava era a tutti nota: Alessandra Macinghi Strozzi scrivendo nel gennaio del 1464 al figlio che si trovava a Napoli, a proposito della rete di amicizie che legava Piero de’ Medici a Ferdinando re di Napoli indicava Pucci come ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] , Biblioteca nazionale centrale, Fondo nazionale, II.IV.74-77 (mss. autografi degli scritti dalle collezioni di C.T. Strozzi); Breve descrizione della pompa funerale fatta nelle essequie del serenissimo D. Francesco Medici II gran duca di Toscana ...
Leggi Tutto
PITTI, Iacopo
Adriana Mauriello
PITTI, Iacopo. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e da Ginevra Lanfredini.
Originari di Semifonte, località della Toscana tra la Val d’Elsa e la Val di [...] prima di cadere in disgrazia per aver tramato contro la signoria del figlio Piero. In realtà, il rapporto con i Medici oscillò a lungo tra famiglie fiorentine: gli Alamanni, gli Antinori e gli Strozzi. Dei due maschi, Cosimo e Camillo, il secondo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Carlone
Ottavio Banti
Popolano fiorentino di professione pianellaio, abitante nel quartiere di San Giovanni, figlio di un Tendi, è nominato per la prima volta nelle cronache in occasione [...] degli Ottanta del 24 giugno, contenente importanti provvedimenti tra cui la condanna dei capi di parte guelfa (Carlo Strozzi, Lapo di Castiglionchio, Piero degli Albizzi e altri), che concedeva a B. una licenza di porto-d'arme, in considerazione del ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 25 luglio 1411 da Vieri di Vieri e da Francesca di Simone Tornabuoni, unitisi in matrimonio nel 1395.
Il padre del G. era stato un esponente di [...] il G. si unì in matrimonio con Ginevra, figlia di Piero di Vanni Castellani - vittima anch'egli delle epurazioni medicee -, che l'accordo fatto da Mariotto Lippi a Ferrara con Giovanfrancesco Strozzi con cui la società aveva un credito di 12.000 ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Bernardo
Pierre Hurtubise
– Nacque a Firenze il 17 febbraio 1508 da Jacopo e da Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu il decimo figlio, il quinto maschio, di una coppia eccezionalmente [...] ribellione fomentata dal fratello Giovanni e dai cugini Filippo Strozzi e Niccolò Ridolfi contro il nipote Cosimo, che aveva celebre uomo d’armi. Aveva anche un altro figlio illegittimo, Piero, nato intorno al 1545, che nello stesso anno delle ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...