BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] roba è sì buona quanto voi dite".
La donna era Costanza di Leone di Benedetto Strozzi, da cui il B. ebbe le figlie Costanza e suor Carità e, nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone ...
Leggi Tutto
TINUCCI, Niccolò
Cristiano Lorenzi
– Nacque a Firenze intorno al 1390, figlio di Tinuccio di Barone speziale, residente presso S. Maria in Campo, e di una Niccolosa, di cui si ignora il casato, che [...] di altri (significativi, in particolare, i nomi di Piero de’ Pazzi e di Piero di Cosimo de’ Medici, che confermano il legame pp. 19-27; P. Litta, Famiglie celebri italiane, s.v. Strozzi di Firenze, Milano 1844, tav. X; C. Guasti, Commissioni di ...
Leggi Tutto
POPOLESCHI, Bartolomeo
Lorenzo Tanzini
POPOLESCHI, Bartolomeo. – Nacque nel 1368 o poco prima da Tommaso di Piero, membro dell’antica famiglia magnatizia dei Tornaquinci, e da una monna Piera sua moglie.
Nel [...] buonuomini all’inizio del 1409), a differenza del fratello maggiore Piero, che fu priore già nel 1396, e dell’altro fratello in missione con lo stesso Niccolò e con Palla di Nofri Strozzi; nel 1411 fu capitano di Parte guelfa (insieme a Buonaccorso ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] dagli anni Cinquanta. Secondo una testimonianza dell’abate Luigi Strozzi, fu nominato, nel luglio del 1667, «arciconsolo», che disegnò il gran lavoro del Vocabolario, ne fu poi Pier Segni il fabbricator principale, nel quale lavoro ebbe per aiuto ...
Leggi Tutto
MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero)
Cecilia Luzzi
Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] Boccaccio, I. Sannazzaro, T. Tasso, dalle quali tuttavia si distingue per la preferenza dei testi del poeta fiorentino G.B. Strozzi il Giovane, e sottolineando, anche in questo caso, il suo legame con la scuola fiorentina più tradizionale.
Il M. morì ...
Leggi Tutto
FETTI, Giovanni
Gerd Kreytenberg
Figlio di Francesco, fu attivo come scultore a Firenze tra il 1355 e il 1386, anno in cui fu costretto ad interrompere l'esecuzione di due statue delle Virtù, per la [...] , che è una evidente monumentalizzazione della paia Strozzi di Orcagna (1354-57), esprime fedelmente l Arezzo 1978, pp. 89, 238-240; G. Kreytenberg, Contributo all'opera di Jacopo di Piero Guidi, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 36 s.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
PAZZI, Piero de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Piero de’. – Nacque il 18 maggio del 1416, secondogenito di messere Andrea de’ Pazzi e Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati.
Risiedeva nel gonfalone Chiavi [...] qualche anno si sarebbe abbattuto sulla sua progenie maschile.
Piero morì nel 1464, anno in cui era in carica dispensa 129, tavola VIII, Milano 1850-1852; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] della costituzione della dote di Caterina de' Medici, in cui era uno dei quattro mallevadori del papa nei confronti della banca Strozzi, gli costò la perdita di 50.000 fiorini; inoltre il nuovo papa gli tolse l'incarico di tesoriere e sottopose i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio di Lorenzo di Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] riaccostandosi alla fazione medicea, tanto più che la morte di Piero, nel 1503, veniva a togliere di mezzo il principale questo proposito il Guicciardini ricorda il detto di Alfonso Strozzi, secondo il quale "volendo sanare la città bisognava ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Settanta del Trecento; ebbe sette figli: Antonio, che sposò Lisa di Piero di ser Baldo; Agnolo, che si unì ad Agnola di Bartolomeo una missione a Pistoia insieme con Matteo di Niccolò Strozzi, in occasione dell'elezione del capitano Ubaldo di ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...