PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] , Luigi, Smeralda e Giovanna) e uno naturale, Piero.
Simone non fu coinvolto direttamente nel fallimento della compagnia Balìa lo inviarono a Roma insieme con Pazzino di Francesco Strozzi, Alessandro di Giovanni dell’Antella, Lapo da Castiglionchio e ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] nel marzo 1561. Dalla seconda moglie, Costanza di Piero Cocchi, vedova di Filippo Portinari, sposata nell'ottobre XCII, cc. 100-103; XCV, cc. 201-202 (lett. del C. a Filippo Strozzi del 4 giugno 1537); C, cc. 181 s.; Ibid., Carte Dei, XVII, c. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] Valori e intascò la taglia di Filippo Strozzi, benché questi fosse morto suicida in , Padova 1881, pp. 156, 173, 265, 267; G. Silvestrelli, I Baglionidi Castel di Piero, in Roma, IV (1926), p. 197; G. Signorelli, Viterbo nella storia della Chiesa, II ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] . Probabilmente a questa data risale il matrimonio con Nera di Piero Nasi.
L'ingresso nella vita politica avvenne il 6 sett. ambito dell'arte della seta. Fu il M., insieme a Matteo Strozzi e ad Agostino Dini, nel 1528, a convincere il gonfaloniere, ...
Leggi Tutto
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo
Cesare Corsi
PRIMAVERA, Giovanni Leonardo. – Nacque a Barletta, presumibilmente intorno al 1540. Nei primi anni Sessanta era a Napoli presso il principe di Venosa, Fabrizio [...] quinto libro di madrigali a 5 voci (1578) è indirizzato a Piero Gabuzio, ancora un uomo d’armi al servizio della Repubblica: tra di rimatori contemporanei: Chiara Matraini, Giovan Battista Strozzi il Vecchio, Cesare Carafa, Sperone Speroni, Tarquinia ...
Leggi Tutto
CORSI, Iacopo
Giovanni Parenti
Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV.
Fratello [...] orbita di Paolo Cortese. Da una lettera dell'umanista a Piero de' Medici in data 4 genn. 1493, si (1891), pp. 391 ss.; V. Rossi, Un'egloga volgare di Tito Vespasiano Strozzi, in Nozze Cian-Sappa Flandinet, Bergamo 1894, p. 200; G. Rossi, Alcune ...
Leggi Tutto
CORSINI, Piero
Anna Benvenuti Papi
Nato il 1° giugno 1441 da Bertoldo di Gherardo, fu come il padre, e forse più di lui, uno dei più fidati esponenti del "reggimento" mediceo. Priore per il novembre-dicembre [...] secondo il quale fu il C., come uno dei Priori, a proibire a Piero ed alla sua scorta armata "l'ingresso in palagio" - sta di fatto insieme con Iacopo e Benedetto de' Nerli e con Alfonso Strozzi, alla testa dei soldati spediti dalla Signoria l'8 di ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] Guido Frette, Sebastiano Larco, Carlo Enrico Rava, Piero Bottoni, Luigi Figini, Gino Pollini. Ma, a coeva rivalutazione dell’espressionismo, celebrato dalla grande rassegna di palazzo Strozzi del 1964 a cura di Marisa Volpi e Giovanni Klaus Koenig ...
Leggi Tutto
PRISCIANESE, Francesco
Paolo Sachet
PRISCIANESE, Francesco. – Nacque nel 1494, presumibilmente a Pieve di Presciano (Arezzo), da cui derivò il cognome umanistico, evocante il grammatico latino Prisciano.
Benché [...] mecenati di quegli anni, Agostino Dini e Matteo Strozzi, prese parte attiva alla Repubblica del 1527, poiché R. Mouren, La lecture assidue des classiques: Marcello Cervini et Piero Vettori, in Humanisme et Église en Italie et en France méridionale ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNO, Buonaccorso da
Marco Berisso
MONTEMAGNO, Buonaccorso da (Buonaccorso il giovane). – Nacque a Pistoia, figlio di Giovanni da Montemagno e di Taddea di Bartolomeo Tonti. La data di nascita [...] ufficiale di due ambasciatori, Maziotto di Andrea e Piero di Giovanni Andrea), venne poi condotta in maniera lo Studio fiorentino debba risalire l’amicizia con Palla di Noferi Strozzi, cui dedica il sonetto Spirto gentil, che nostra cieca etate ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...