SANTI, Piero
Sandro De Nobile
– Nacque a Volterra, il 5 aprile 1912, figlio dello scultore Nello e della casalinga Maddalena Viti.
Nel 1918, al ritorno del padre dalla guerra, la sua famiglia si trasferì [...] ) la Mostra mercato nazionale d’arte contemporanea a palazzo Strozzi e sostenendo sempre l’interazione tra parola e segno, del Manzoni, in Epoca, 26 gennaio 1969, pp. 78-80; C. Cassola, Piero, in Id., Mio padre, Milano 1983, pp. 39-44; G. Luti, ...
Leggi Tutto
MARTINI (Cetti, Martini de’ Cetti), Giovanni (Giovanni da San Gimignano)
Raffaella Zaccaria
Nacque il 3 nov. 1406 a Firenze o a San Gimignano, da Nello di Giuliano e da Noncia di Giovenco Arrigucci.
Il [...] Catasto, compaiono il M. con la moglie Antonia di Bernardo Strozzi e il figlio Nello di un anno, il fratello Giuliano e lettera di raccomandazione della Signoria fiorentina per un certo Giovan Piero, suo amico e parente di Cosimo, al quale era stato ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] figlie presso il monastero di S. Giovannino, fuori la porta di S. Piero Gattolini.
Nel 1387, dal 1° gennaio, il G. fu inviato come fra i quali vi erano anche Rinaldo degli Albizzi, Palla Strozzi e Giovanni di Bicci de' Medici - ad accompagnare il ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] 1447, all’epoca dell’accordo matrimoniale, i due giovani Strozzi non erano ancora soggetti ad alcun bando (lo sarebbero stati a S. Maria del Fiore, accanto al campanile. Il figlio Piero, unico erede, si fece continuatore del suo libro di ricordi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Luigi
Franco Angiolini
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito (gonfalone del Nicchio), il 10 luglio 1505 da Giuliano di Piero di Gino e da Ginevra Sacchetti.
Avviato ben presto alla [...] , fu causa di una vicenda che mise in pericolo i buoni rapporti del C. con la casa Medici. Infatti Piero e Tommaso Strozzi, fratelli di Luisa, con Francesco de' Pazzi, per difendere l'onore della famiglia macchiato da alcune frasi oltraggiose di ...
Leggi Tutto
Machiavelli, Guido
Antonella Scarfò
Nacque presumibilmente tra il 1512 e il 1513 da Niccolò e da Marietta Corsini, quarto di sette figlie e figli. Di salute cagionevole e di animo sensibile, divenne, [...] Pietro Aretino, passando per La pisana di Lorenzo Strozzi, situata alle origini del teatro rinascimentale fiorentino, giorno 25 dello stesso mese.
Bibliografia: Fonti: Guido Machiavelli a Piero Machiavelli a Livorno, di Firenze il 12-4-1563, BNCF, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Averardo
Paola Volpini
SERRISTORI, Averardo. – Nacque a Firenze il 17 novembre 1497 da Antonio e da Maddalena di Francesco Gherardi.
La coppia ebbe dodici figli e Averardo, il primo maschio, [...] de Granvelle, informava inoltre sulla prigionia di Filippo Strozzi, tenuto in carcere dopo la disfatta di Montemurlo. del Magistrato dei nove nel 1560, insieme a Gianfigliazzi e a Pier Filippo Pandolfini.
Dopo l’avvento al pontificato di Pio IV, ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] alla ventilata ipotesi che Enrico II disarmasse la squadra delle galere, Strozzi lasciò la Francia, assumendo il comando di una squadra del S.M M., insieme con il commissario delle galere Piero Machiavelli, fu impegnato nella preparazione di una ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 16 luglio 1470 da Bongianni di Bongianni e dalla sua seconda moglie, Maddalena di Michele Parenti.
Antichissima famiglia guelfa, i Gianfigliazzi [...] nella sua villa di campagna che sarebbe dovuto durare fino alla morte di Piero de' Medici; di lì a poco però, sventato il pericolo di . All'indomani del "tumulto del venerdì santo" Filippo Strozzi cercò di persuaderlo a lasciare Firenze, ma il G. ...
Leggi Tutto
Consiglio dei Cento
Guido Pampaloni
. L'affermazione del priorato (1282) sanziona a Firenze il trionfo politico delle arti maggiori, nei rappresentanti più qualificati delle quali viene a riunirsi la [...] "): le adunanze eran fatte nella chiesa di S. Piero Scheraggio, dove si adunavano anche i due consigli del Stato di Firenze, Provvisioni Canonizzate, cc. 8-8v; Carlo di Tommaso Strozzi, Discorso intorno al governo di Firenze dal 1280 al 1292, in G. ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...