ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] doveva cercare di non alienarsi nessuna delle fazioni rivali e di non apparire troppo legato alla Francia.
La nomina di PieroStrozzi a vicario generale del re di Francia a Siena segnò il successo della fazione favorevole alla guerra in Toscana e fu ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] perdita di tutta la Lombardia, che per un momento era sembrata inevitabile, opponendosi validamente sia all'esercito francese sia a PieroStrozzi, che tentava di raggiungere Milano dalla Mirandola, sino a che la pace di Crépy (18 sett. 1544) tolse l ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Medici, marchese di Marignano, nel maggio 1555 sottomise buona parte della Val d’Orcia. Al seguito del Marignano, cacciò PieroStrozzi da Porto Ercole, guidando la conquista dei forti Sant’Ippolito ed Ercoletto e – con disappunto di Cosimo – «facendo ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] Ferdinandi Medicis Magni Ducis Etruriae a Secretis primum, Florentiae 1589; la vivace e appassionante cronaca delle imprese di PieroStrozzi e della disperata difesa di Siena contro i Medici, in De bello Senensi, Commentarius ad Cosmum Medicem ...
Leggi Tutto
ORSINI, Niccolo
Irene Fosi
ORSINI, Niccolò (Nicola, Nicolò). – Figlio di Giovan Francesco e di Ersilia Caetani, nacque, forse a Roma, nel 1510.
Nel 1533 sposò Livia Orsini dei conti di Nerola. Conte [...] e nello Stato pontificio per passare prima in Toscana e unirsi in seguito alle truppe dei fuoriusciti fiorentini capeggiate da PieroStrozzi. Ferito a Luzzara, si rifugiò a Piacenza e, nel tentativo di unirsi al duca di Enghien, Francesco di Borbone ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] la Taprobana (nome con cui era noto ai Greci e ai Romani l'isola di Ceylon); narrò del viaggiatore italiano PieroStrozzi che in una non meglio identificata terra di Paliacatte, ricca di pietre preziose, acquistò un diamante di 23 carati. Descrisse ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] probabilmente ispirata dallo zio di questi, il domenicano PieroStrozzi, priore del convento, da identificarsi con uno dei personaggi vicini a Dante Alighieri tra i beati. La decorazione Strozzi, emblematicamente definita da Longhi (1959, p. 11) "il ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] (Gregori).
All'attività di pittore e di "maestro di disegno" che dal 1619teneva accademia per gentiluomini in casa di PieroStrozzi il C. alternò, come il Cigoli, interessi per l'architettura, comprovati da disegni per cappelle (per S. Gaetano di ...
Leggi Tutto
Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] Siman pascià, che conquistò Tripoli: D., rinchiusosi in Villafranca, rifiutò perfino lo scontro con lo stuolo francese di PieroStrozzi. Nel 1552 Siman attaccò Reggio e Napoli e fu giocoforza operare in soccorso di Napoli – quaranta contro centoventi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] blocco dei suoi benefici in territorio imperiale. Tramite Bartolomeo Cavalcanti, allora in Francia, cercò di mantenere i rapporti con PieroStrozzi e gli altri figli di Filippo, il quale, suicidandosi in cella nel 1538, aveva lasciato un’eredità di ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...