Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] cod. Urbinate gr. 82).
Dal testamento di Palla di Nofri Strozzi, vergato nel 1462 a Padova – dove il nobile fiorentino si era di Strozzi sarebbero andati «fuor d’Italia». Molto vicini al modello greco sono anche i manoscritti dovuti a Piero del ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] manovra si aprì a M. con l’avvento al potere di Piero Soderini (nov. 1502): tra le molte accuse mosse in seguito 1522»).
Bibliografia: ASF, Archivi della Repubblica fiorentina; BMLF, ms. Strozzi 54; BNCF, ms. Magl. VI 175; Carte Machiavelli; Carte ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] 1492, e dalle condoglianze per la morte del padre che il B. inviò a Piero di Lorenzo il 13 apr. 1492: del Magnifico si parla come d'un "maestro il senese Angelo Spannocchia e il fiorentino Lorenzo Strozzi, e per Palermo il lucchese Giovanni Corsini, ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] ma solo nello spoglio secentesco del senatore Carlo Strozzi (Archivio di Stato di Firenze); altre notizie vengono del 1330 cominciarono i lavori.
A. vi ebbe come aiuti gli orafi Piero di Iacopo (fino al 17 nov. 1332), Lippo di Dino (ricordato negli ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] del 1931 fu invitato da Gherardo Bosio a costituire, con Pier Nicolò Berardi, assistente del M., e il laureando Sarre Guarnieri trasformazione in spazi espositivi degli edifici ottocenteschi di villa Strozzi; per la Limonaia il M., conservando le ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero de’ (Piero il Gottoso)
Ingeborg Walter
Figlio primogenito di Cosimo (il Vecchio) e di Contessina de’ Bardi, nacque il 14 giugno 1416 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga. [...] dopo la morte di Cosimo: «Rimase di lui Piero suo figliuolo […] in grande autorità, et con molti G. Aiazzi, Firenze 1840, pp. XCIX-CIII, CVII; A. Macinghi Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Condulmer come papa Eugenio IV, il M. accompagnò a Roma Piero de’ Medici: da una lettera di Traversari a Niccoli ( gestore per la parte del patrimonio derivante dalla confisca allo Strozzi.
A dimostrazione della lunga fedeltà ai Medici è indicativa ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] cantiere di Castello, dove era già all’opera l’ingegnere idraulico Piero da San Casciano, e dove l’artista codificò il fortunato si ricordano suoi interventi alla villa Caserotta di Matteo Strozzi a San Casciano, quelli a Firenze per Lorenzo Ridolfi ...
Leggi Tutto
Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] , Agnola Maria, scomparsa una settimana dopo. La terza moglie, Piera di Iacopo Ridolfi e Maria Cambi, morì nel 1522. Lo stesso sapere che nell’ottobre del 1515 accompagnò Filippo di Filippo Strozzi, oratore presso il re di Francia allora in Lombardia. ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] principes.
Quando i Francesi invasero l'Italia, nel 1494, e dopo che Piero de' Medici fu bandito dalla Signoria, il L. si mise al servizio Caterina de' Medici, che la ereditò dal cugino Pietro Strozzi.
Fonti e Bibl.: L'attività del L. come copista ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...