La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] nr. 2, p. 49); naturalmente più caloroso il riferimento al precursore Piero Foscari, di cui si riproduce un busto in bronzo nel numero di DC (2, 19 febbraio 1950, nr. 5). La firma Antonio Strozzi, forse — come altri — un nome di penna e comunque, nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] alcuni tra i principali grecisti del primo Quattrocento: oltre a quelli già menzionati, Roberto de' Rossi, Pier Paolo Vergerio, Palla Strozzi e lo stesso traduttore della Geografia, Iacopo Angeli da Scarperia.
Da lungo tempo si è ipotizzato che ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] The origin of an archaeological plan of Rome by Alessandro Strozzi, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 27 Tazza Farnese" as a source for Botticelli's Birth of Venus and Piero di Cosimo's Myth of Prometheus, in Gazette des Beaux Arts, ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] ' maggiormente impegnati nella disputa linguistica, da Filippo Strozzi al Gelli al Borghini al Varchi (e allo cod. G, procurato al Corbinelli da un amico fiorentino, l'abate Piero del Bene (che l'aveva ritrovato in una chiesa di Padova), con ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] ’annosa disputa ereditaria ad Urbino con la matrigna, Bernardina di Piero Parte, nulla di certo sappiamo sulla vita di Raffaello negli braccio sinistro poggiato sulla balaustra. Maddalena Strozzi, ancora giovanissima, evitata qualsiasi tentazione ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] Nei primi mesi di quell’anno – grazie a Lorenzo Strozzi e alle intercessioni degli amici frequentatori delle riunioni degli Orti ha ampio spazio il contrasto tra i Medici (prima Cosimo, in seguito Piero, a capo della famiglia tra il 1464 e il 1469) e ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] e l’amore dell’umanità. Questi principi, ci ricorda Piero Maroncelli, «divennero religione della sua vita privata e pubblica»49 nella clandestinità ‘Filippo’, in onore a Filippo Strozzi, uno degli ultimi avversari del principato mediceo. Sicché ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] in pittura, a tempera, ad un collaboratore di origine ferrarese, Piero d’Argenta, che fin da questo momento gli è accanto e della sua collocazione52. Nella tavola per i coniugi Doni-Strozzi il gruppo della Sacra Famiglia è proiettato sul primo piano ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] soggiorni nel Veneto, in esilio, di Cosimo e di Palla Strozzi). Di qui la necessità di assumere lo stile e i rinvii a studi specifici, specialmente a quelli posteriori al 1980.
20. Piero di Marco Parenti, Storia Fiorentina, a cura di A. Matucci, I ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] il problema rimane, per ora, insoluto. La cultura del pittore di S. Piero a Grado, forse il lucchese Deodato di Orlando (v.), è di certo peste nera. La pala da lui dipinta per la cappella Strozzi in S. Maria Novella è stata analizzata (Meiss, 1950) ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...