RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] e i figli furono protagonisti, e di cui fu evidenza, nel 1508, il matrimonio tra Filippo Strozzi, stretto congiunto dei Rucellai, e Clarice di Piero de’ Medici, nelle cui segrete trattative ebbe larga parte con il figlio Giovanni. Intanto, forse per ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] 25r; Carte Strozziane, s. 3, 143, c. 160 (lettera di F. Strozzi a Francesco Del Nero); L. Medici, Lettere, XI, a cura di M.M B. Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di Piero de’ Medici, IV, in Rassegna nazionale, CL (1906), pp. 3- ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Se riflettiamo sul fatto che nel 1460, all'asta di Piero Tomasi, le Epistolae di Cicerone sono aggiudicate a 3 biblioteca di Pietro Donato, p. 69. Sul Tolomeo di Palla Strozzi v. Sebastiano Gentile, Emanuele Crisolara e la "Geografia" di Tolomeo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] da soli o in compagnia con mercanti veneziani: gli Strozzi hanno a Venezia una propria filiale; l'editore Luc ; il 5 gennaio 1578 m.v. (= 1579) fu la volta del nobile Piero Emo q. Giovanni per il figlio Giovanni (A.S.V., Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] nell'estimo del 1714 è del 3,7%. Cf. anche Gian Pier Nicoletti, Economia e società nel " Quartier di qua del Piave" , reg. 61, c. 39v. Queste terre passarono a Nofri e Gianfrancesco Strozzi (ibid., cc. 242 e 246), ma tornarono in seguito ai Dandolo.
...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] filza 369. Si tratta delle seguenti: i Giunti a S. Stae, Piero Ciera a S. Antonin, Nicolò Misserini a S. Maria Formosa, Pignoria il Molin regalò "l'Italia del Cluverio e la Venetia dello Strozzi": ibid., c. 88v.
251. Per la biblioteca Zen, A.S ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] 1711 recita al San Luca Ifigenia in Tauris di Pier Jacopo Martello (134). Nel 1715 l'attore stesso adatta 454.
73. Majolino Bisaccioni, Il Cannocchiale per la Finta Pazza. Drama dello Strozzi, Venezia 1641, riportato in F. Mancini - M.T. Muraro - E ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dei secoli.
La preferenza cade sugli Accesi di Pier Maria Cecchini, come risulta da un contratto sottoscritto .
73. Majolino Bisaccioni, Il Cannocchiale per la Finta Pazza. Drama dello Strozzi, Venezia 1641, riportato in F. Mancini - M.T. Muraro - E ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] secondo, oggi nel Palazzo Torlonia-Giraud.
Bibl.: L. Guerrini, Due disegni di Pier Leone Ghezzi, in StMisc, XV, Roma 1970, p. 29 ss.; R. , mercante d'arte, possiede gemme, tra le quali la Medusa Strozzi.
Bibl.: P. e H. Zazoff, Gemmensammler, cit., p. ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] e il nostro personaggio è un libraio di Rialto, tale Piero Coletti, che in quell'anno della grande paura, quasi e della figlia Barbara nel 1645. Così pure si deve a Strozzi, come "penso accademico" dilatatissimo un epos (La Venezia edificata) ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...