RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] spazio, che era il succo delle tavole di un Piero della Francesca o di un Mantegna, corrispose l'esaltazione della Cronaca, Giuliano da Sangallo ed altri seguirono (nei palazzi Medici, Strozzi, Gondi a Firenze, Piccolomini a Siena, ecc.): cioè una ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari sono i ritratti della Tinelli, S. Bombelli; e solo Domenico Feti e Bernardo Strozzi, rinnovati dall'influenza del Rubens, porteranno a Venezia nuova vita ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
Giovanni Battista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] parte: in esilio visse diciotto anni e morì Palla Strozzi, che pure nel momento decisivo s'era mostrato favorevole della sua virtù nel certame coronario (1441), auspice, con l'Alberti, Piero di Cosimo. Le chiese, i conventi, le cappelle, i palazzi, ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] il dominio dei M.; anima della rivolta, fra altri antichi amici della famiglia, una donna dei M., Clarice di Piero, sposa a Filippo Strozzi (1413-1528).
Rientrarono i M. dopo l'assedio glorioso del 1530: il lodo di Carlo V del 28 ottobre costituiva ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] il 1420 a Firenze, per eseguirvi la tomba di Onofri Strozzi in S. Trinita e l'Annunciazione per Orsanmichele; e si Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXV, Lipsia 1931 (s. v. Nicolò di Piero Lamberti; con la bibl. precedente); G. Fiocco, in Riv. d'arte, ...
Leggi Tutto
RIDOLFI
Antonio Panella
. Tre famiglie Ridolfi si ebbero a Firenze, che dalle località dove avevano le case si chiamarono di Ponte (Ponte Vecchio), di Borgo (Borgo S. Iacopo), di Piazza (S. Felice in [...] le case dopo la fallita prova del fuoco e fu gonfaloniere a vita dopo la caduta di Pier Soderini; Lorenzo di Piero (1503-1576), che prese parte alla congiura degli Strozzi, combatté con i fuorusciti a Montemurlo, fu bandito ed ebbe confiscati i beni ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Piero di Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] quello della sorella Clarice (1493-1528; sposata nel 1509 a Filippo Strozzi) avrebbe ricordato la moglie del Magnifico, Clarice Orsini, a sottolineare la determinazione di Piero ad attestarsi sul solco della collaudata influenza del genitore.
Con la ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] solo nel 1536, fu invece dedicata a Lorenzo Strozzi.
La trama, imperniata sull'amore senile dell'agiato tutt'oggi l'edizione più completa delle opere del G.); Lettere a Piero Vettori pubblicate sopra gli autografi del British Museum, a cura di R. ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Niccolo
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Niccolò. – Nacque il 16 luglio 1501 da Piero di Niccolò e da Contessina di Lorenzo de’ Medici, che si erano sposati il 24 maggio 1494.
Sei mesi dopo i fratelli [...] più prezioso, la biblioteca, dovette esser messo in vendita per coprire i suoi debiti. Fu acquistata dai fratelli Strozzi, prima Lorenzo e Roberto, poi Piero, per passare poi a Caterina de’ Medici intorno al 1562 (Muratore, 2009, pp. XVIII-XIX).
In ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] gonfalonieri. Nel 1517 sposò Lena (Elena) di Piero Bettini, appartenente a una famiglia dalle solide tradizioni Cosimo I de’ Medici e la conseguente incarcerazione di Strozzi misero nuovamente fine al sogno della restaurazione repubblicana a ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...