ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] da Janni una copia della monografia scritta da Roberto Longhi su Piero della Francesca, uscita nel 1927 per le edizioni di Valori da Carlo Ludovico Ragghianti e Raffaele Monti a Palazzo Strozzi a Firenze, presentato in catalogo da una breve nota ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] delle famiglie ‘ottimate’ come Donato e Piero Acciaiuoli. I fratelli Acciaiuoli coinvolsero Vespasiano a commento di A. Greco, I-II, Firenze 1970; P. Viti, Le Vite degli Strozzi di V. d. B., in Atti e Memorie dell’Accademia Toscana di Scienze e ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Piero de' Medici, a cui Michelangelo era legato. Al Ancona, Macerata 1834, II, pp. 19, 39 ss.; G. Rossini, Luisa Strozzi, Macerata 1834, II, pp. 51-77; D. Valentini, Di alcuni dipinti ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] eseguita probabilmente intorno al 1430) con la tomba Strozzi in S. Trinita, quasi contemporanea e considerata la struttura in marmo doveva essere eseguita dallo scalpellino Giovanni di Piero del Ticcia, ma egli a sua volta passò la commissione al ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Donato Giannotti che, in una lettera del 1567 a Pier Vettori, così si esprimeva: «Non vi maravigliate che Filippo d’agosto, Leone X Pontifice», con dedica a Lorenzo di Filippo Strozzi e probabilmente corretta dallo stesso M. (Ridolfi 1954, 1978, p. ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] della statua di un apostolo che doveva essere eseguita per il duomo da Piero di Giovanni Tedesco (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del , ripete il modello emblematico per l'epoca della Pala Strozzi di Andrea di Cione (Firenze, S. Maria Novella). ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] militare in Toscana di cui, nel frattempo, Filippo Strozzi reggeva le fila raccogliendo le truppe dei fuorusciti sbandate 1545-46, tramite il consiglio e l’attiva collaborazione di Piero Vettori, che si stava in quel tempo interessando del medesimo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] Angelo in Vado (PU) il 24 dicembre 1932 da Piero Valentini, avvocato, e da Giuseppina Borghi, funzionaria e statale d’arte per la ceramica G. Ballardini nello storico palazzo Strozzi di Faenza. Qui fu allievo di Angelo Biancini, di cui scrisse ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] ) lo ebbero fra i più attivi curatori.
Con Piero de' Bardi, col quale aveva iniziato scherzosamente una prima . 1608), con gli "intermedi" del Franceschi, dell'Adimari, dello Strozzi. Trascorse così vita brillante e fortunata - ebbe legami con la " ...
Leggi Tutto
Cerchi
Franco Cardini
. Famiglia fiorentina; si ignora quando il suo capostipite sia sceso in città dal piovier d'Acone (Pd XVI 65), cioè da quel piviere d'Acone in Val di Sieve antica signoria dei [...] stesso Folco Portinari padre di Beatrice; anche gli Strozzi entrarono nella loro orbita, per quanto riuscissero poi a di Cerchio. I secondi avevano il loro centro nel sesto di Porta San Piero, il ‛ sesto dello scandalo ', i primi in San Procolo. Si ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...