Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] papa con il nome di Pio II); le liriche di T.V. Strozzi e soprattutto le liriche e i dialoghi di G. Pontano.
Lungo il corso elaborate poi forse dall’incontro con le opere di Piero della Francesca; fu di grande impatto sulla pittura veneziana, ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] cura di M. Bossi e L. Tonini, ivi 1989; Un progetto per Piero della Francesca, ivi 1989; Arti del Medioevo e del Rinascimento. Omaggio ai Carrand bellici del ponte Vecchio, al rinnovamento di palazzo Strozzi (restaurato una prima volta nel 1940) e del ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] alta su visi saldi e fortemente caratterizzati, anticipano Piero di Cosimo. Il L. procede ormai verso il Poggio a Caiano.
Intanto fin dal 1487 aveva avuto commissione da Filippo Strozzi di ornargli la cappella gentilizia in S. Maria Novella; ma, ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Madonna degli alberetti del Giambellino, il S. Girolamo di Piero della Francesca, il S. Giorgio del Mantegna, una (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati su libretto di G. Strozzi), e quello di S. Moisè (Arianna, di C. Monteverdi); 1641, ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] del secolo successivo, per il soggiorno di Rubens, di Van Dyck e del cenacolo fiammingo. Lo Scorza, l'Ansaldo, Bernardo Strozzi, G.A. De Ferrari, il Fiasella, il Borzone, Valerio Castello, i Carlone, l'Assereto, il Carbone, il Langetti sono le ...
Leggi Tutto
OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] per quella maggior "leggiadria d'invenzioni" (melodiche) che Piero di Giovanni Bardi le riconosce nella Lettera a G. e Paolo, con la Delia, di P. Sacrati su testo di G. Strozzi, cui seguono, sempre nello stesso anno, l'Armida con musica e testo di ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] poi a guazzo (tav. CXIV), e da Filippino Lippi (cappelle Strozzi a Santa Maria Novella, Carafa alla Minerva, ecc.), che, continuando risentì forse dei modi, formali e cromatici, di Piero della Francesca. D'Ercole Ferrarese freschista, niente, invece ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] l'opera sapiente e infaticabile di Cosimo, di Lorenzo, di Piero il Gottoso e di Lorenzo il Magnifico diedero il primo esempio il palazzo ducale a Urbino, i palazzi Pitti, Medici, Strozzi a Firenze, mostrano bene questo passaggio dai vecchi castelli ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] onore come a principe.
Quando, due giorni dopo la morte di Piero (2 dicembre 1469), i più illustri di parte medicea invitarono L. a Porta San Gallo, mentre M. Michelozzi disegna per gli Strozzi il palazzo famoso. Per L., o certo in Firenze, lavorano ...
Leggi Tutto
MOSCA, Simone
Filippo Rossi
Scultore e architetto, nato a Terenzano (Settignano) nel 1492, morto nel 1553 a Orvieto. Fu scolaro di Baccio da Montelupo nella cui bottega collaborò col figlio di Baccio, [...] case dei conti della Cervara, e modelli di fabbriche per Piero Colonna da Stipicciano.
Il figlio suo Francesco, detto Moschino, con Marte e Venere lo fece a Roma (1870) per Roberto Strozzi, nel cortile della sua casa di Banchi. A Firenze lavorò per ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...