STROZZI, Giovanni
Vanna Arrighi
– Nacque il 15 settembre 1517 a Firenze, nel popolo di S. Maria degli Ughi, da Carlo di Giovanni (1481-1546) e da Margherita di Lutozzo Nasi, entrambi appartenenti a [...] il parlar fiorentino» (p. 39). Il 18 gennaio 1542 Strozzi recitò un’orazione in lode del defunto maestro Francesco Verino, alla vescovo Piero Camaiani, che aveva seguito le sessioni precedenti in veste non ufficiale, fu designato Strozzi. La ...
Leggi Tutto
STROZZI, Lorenzo
Alessio Decaria
STROZZI, Lorenzo. – Fratello maggiore di Filippo (il Giovane; v. la voce in questo Dizionario), nacque a Firenze l’11 agosto 1482 da Filippo (il Vecchio; v. la voce [...] diverse sue opere.
Il matrimonio del fratello Filippo con Clarice (1508), figlia dell’esule Piero de’ Medici, segnò una nuova fase per tutta la famiglia Strozzi: anche Lorenzo trascorse lunghi periodi a Roma ed entrò in rapporti molto stretti con il ...
Leggi Tutto
STROZZI, Matteo
Francesca Klein
– Nacque a Napoli nel novembre del 1471 da Lorenzo di Matteo di Simone Strozzi e da Antonia Baroncelli. I primi anni della sua vita lo videro ben inserito nella famiglia; [...] delle armi (1508).
Ben presto, tuttavia, il progressivo raffreddamento dei rapporti tra Alamanno Salviati e Piero di Tommaso Soderini segnò per Strozzi un mutamento di tendenza politica. Non risulta che, a differenza dei cugini Lorenzo e Filippo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ciriaco (Chirico, Kyrico, Quirico). – Nacque a Capalle, borgo agricolo nei pressi di Campi Bisenzio (Firenze), il 22 aprile 1504 da Zaccaria di Battista di Giovanni e da Maria di Pietro di Zanobi [...] di Foligno. Il ramo genealogico risaliva a Geri di Strozza e non era tra i più illustri e cospicui del in «Books seem to me to be pestilent things». Studi in onore di Piero Innocenti per i suoi 65 anni, a cura di C. Cavallaro, Manziana 2011 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista detto il Vecchio
Lorenzo Amato
– Nacque a Firenze il 12 marzo 1505 da Lorenzo di Filippo e da Lucrezia di Bernardo Rucellai, e fu fratello maggiore di Niccolò, Palla e Selvaggia.
Il [...] lo Studio di Padova, dove si formò frequentando, fra gli altri, Pietro Bembo, Giovanni Della Casa, Ugolino Martelli, Carlo Strozzi, Pier Vettori e Benedetto Varchi. Nel 1529, durante l’assedio di Firenze, era a Lucca, e nei primi anni Trenta, stando ...
Leggi Tutto
STROZZI, Maria
Lucinda Byatt
– Nacque a Roma prima del 13 agosto 1514 da Giovan Battista di Filippo (detto Filippo il Giovane; v. la voce in questo Dizionario) e da Clarice di Piero de’ Medici. Leone [...] Roma. Il marito di Maddalena, Flaminio Orsini dell’Anguillara, combatté per conto dei francesi al fianco dei suoi cognati Piero e Leone Strozzi, e le lettere di Maria alludono alle loro campagne comuni. Anche la figlia Clarice viveva a Roma, sposata ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] sostituito poi da un commissario prefettizio, e quindi da Piero Bargellini della DC, già assessore alle Belle arti e forte di Belvedere (B. Buontalenti, 1590-95) e Palazzo Strozzi. Nell’ambito della conservazione e del restauro l’Opificio delle ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] a Giuliano, ma infine lo dedicò al giovane Lorenzo di Piero de' Medici, il futuro duca di Urbino, che dall'estate ) il 21 giugno tra i pochi amici rimasti: Buondelmonti, Alamanni, Strozzi. Fu sepolto in Santa Croce l'indomani. ▭ Assai poco sappiamo, ...
Leggi Tutto
Scultore (Poppi 1430 circa - Firenze 1484). La sua prima attività di ritrattista è testimonianza, oltre che della sua formazione a Firenze (probabilmente, condiscepolo di Desiderio da Settignano e A. Rossellino, [...] B. Rossellino), della sua familiarità con i Medici (busti di Piero, 1453, e di Giovanni, 1453 o 1459, Firenze, Mus. nazionale del Bargello), di un breve soggiorno a Roma (busto di Niccolò Strozzi, 1454, Berlino, Staatliche Museen) e poi alla corte di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Lucca 1498 - Milano 1548). Di ricca famiglia mercantile, nipote di fra Pacifico B., educato a un'austera concezione di vita, ricoprì le più importanti cariche di governo dello stato [...] da ogni oppressione, eliminando i Medici; già dal 1541 il B. preparava il suo piano e nel 1544 si era alleato con Piero e Leone Strozzi, figli di Filippo. Ma la congiura fu svelata a Cosimo da un delatore, tale Andrea Pissini, e il B. fu arrestato ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...