• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
511 risultati
Tutti i risultati [511]
Biografie [279]
Storia [153]
Arti visive [56]
Letteratura [53]
Religioni [28]
Economia [22]
Diritto [14]
Diritto civile [12]
Geografia [9]
Storia economica [8]

Vecchietti, Giambattista

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vecchietti, Giambattista Franco Mancini Mercante e viaggiatore (sec. XVI), nativo di Cosenza ma di padre toscano; effettuò vari viaggi col fratello Girolamo fino in India (1584-1608), svolgendo anche [...] di Ridolfo Castravilla (v.); il Manni informa inoltre di suoi scritti ostili agli umori antidanteschi " del maresciallo Piero Strozzi ". Tale vivacità e varietà d'interessi letterari - il V. fu anche autore di componimenti in versi - attirò ... Leggi Tutto

Storici e politici fiorentini del Cinquecento

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1994)

Storici e politici fiorentini del Cinquecento Angelo Baiocchi Testi Simone Albonico Premessa Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] Cecchi, Giovanni Bernardo Gualandi, Battista Guarini, Giacinto Gucci, Giovan Francesco Lottini, Lucio Paolo Rosello, Ciriaco Strozzi, Francesco de' Vieri, Piero Machiavelli. L'elenco è in realtà incompleto: altri, di cui non ho conoscenza diretta, se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

DEL ROSSO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO, Paolo Simona Foà Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] piuttosto importante, sia politicamente sia culturalmente. Fra le figure principali di questo gruppo vi erano i due figli di Filippo Strozzi, Piero e Leone, al servizio dei quale si pose il Del Rosso. Leone, che era divenuto nel 1536 capitano delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GABRIELE GIOLITO DE' FERRARI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALESSANDRO DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – PLINIO IL GIOVANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL ROSSO, Paolo (1)
Mostra Tutti

Stròzzi, Filippo

Enciclopedia on line

Stròzzi, Filippo Mercante e uomo politico (Firenze 1489 - ivi 1538). Fratello di Lorenzo, inizialmente oscillante tra la collaborazione con i Medici e il sostegno al governo repubblicano, fu infine uno dei capi dei fuorusciti [...] a pochi mesi Filippo finanziò e guidò personalmente, col figlio Piero, una spedizione per rientrare in Firenze e sollevare la città del Risorgimento (cfr. tra l'altro la tragedia Filippo Strozzi di G. B. Niccolini) a precursore e simbolo dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – MONTEMURLO – PAGANESIMO – COSIMO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Filippo (3)
Mostra Tutti

STROZZI

Enciclopedia Italiana (1936)

STROZZI Roberto Palmarocchi . Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] , e Filippo, capostipite del ramo che si trasferì a Roma. Da Giovan Battista detto Filippo nacquero Piero (v.) e Leone (v.). III. - Pagno di Strozza ebbe un figlio Andrea, dal quale discesero tre linee: di Nicola, di Andrea e di Pagnozzo. Pagnozzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI (1)
Mostra Tutti

STROZZI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Lorenzo Guillaume Alonge – Nacque a Firenze nel 1523 da Filippo e da Clarice de’ Medici, nipote di due papi, Leone X e Clemente VII, nonché zia della futura regina di Francia Caterina de’ Medici. Dopo [...] ’erede al trono, Caterina de’ Medici. Se Piero e Leone si dedicarono esclusivamente alla vita militare servendo , 150; D. Montariol, La mitre et l’épée. Le cardinal Laurent Strozzi, évêque d’Albi, lieutenant général du roi en Albigeois (1561-1567), in ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA DI RELIGIONE – ABBAZIA DI STAFFARDA – CATERINA DE’ MEDICI – CLARICE DE’ MEDICI – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

STROZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI Vieri Mazzoni Sergio Raveggi – Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] dal XIII secolo. La prima è del 1206, quando uno Strozza di Ardovino di Rosso compare come provvisore della curia di San rettore: a causa di ciò Giovanni di Ubertino e il figlio Piero furono scomunicati dal vicario del vescovo, anche se poi da ... Leggi Tutto
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – CASTRUCCIO CASTRACANI – LIBRO DI RICORDANZE

PIERO di Lorenzo Ubaldini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIERO di Lorenzo Ubaldini Serena Padovani PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] degli Uffizi) faceva parte con ogni probabilità della decorazione della camera nuziale di Filippo Strozzi il Giovane che nel 1510 registrava un pagamento a Piero; ma, benché legata a quella commissione, questa tavola sembra databile più tardi, verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FILIPPO STROZZI IL GIOVANE – RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – SS. GIOVANNI BATTISTA

STROZZI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Filippo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi. Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] su di loro per funzioni di rappresentanza presso la corte regia napoletana. Nel maggio del 1465, ad esempio, Piero de’ Medici si servì di Filippo Strozzi per consegnare in dono una galea al re Ferrante, e un anno più tardi, pochi mesi prima della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO STROZZI IL VECCHIO – FERDINANDO I D’ARAGONA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIULIANO DA SANGALLO – DOMENICO GHIRLANDAIO

STROZZI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Matteo Lorenzo Fabbri – Nacque a Firenze il 21 o il 22 settembre 1397 da Simone di Filippo Strozzi e da Andreuola di Vieri Rondinelli. sdf Nel 1422, all’età di venticinque anni, si unì in matrimonio [...] seconda Andreuola (1425), Simone (1427), Filippo (1428), Piero (1429), Caterina (1431), Lorenzo (1432) e 901, c. 43v, 902, cc. 64rv, 284r; A. Macinghi negli Strozzi, Lettere di una gentildonna fiorentina del secolo XV ai figliuoli esuli, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: VESPASIANO DA BISTICCI – FILIPPO MARIA VISCONTI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – FILIPPO BRUNELLESCHI – NICCOLÒ DELLA STELLA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 52
Vocabolario
smucinare
smucinare v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali