CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] II.
Invano il C. progettò di dare esecuzione a questo impegno militare durante la guerra di Siena: accordatosi con PieroStrozzi per arruolare milizie nello Stato della Chiesa e recarle in soccorso alle forze franco-senesi, ne fu infatti impedito ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Raffaele
Domenico Gioffrè
Appartenente alla famiglia dei Barberini di Val d'Elsa, trasferitasi poi a Firenze dove assolse mansioni di govemo, nacque nel 1532 da Carlo e da Marietta Rusticucci, [...] ditta ed inviato nel Senese per intraprendere la carriera militare alle dipendenze del capitano Tasinghi, fra le truppe di PieroStrozzi.
Terminata la guerra di Siena con la resa della città, il B., inquieto e scontento, abbandonò la carriera delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] a Cesare Fregoso, suo parente; nel 1536 lo seguì - al servizio della Francia - e, nello stesso anno, insieme con PieroStrozzi sollevò a Genova una rivolta in favore dei Francesi, approfittando dell'assenza di Andrea Doria, impegnato nella spedizione ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] il Varchi stesso) capeggiati da Lorenzino il tirannicida, da suo fratello Giuliano, dal loro zio Alessandro Soderini e da PieroStrozzi.
Il duca Cosimo che, a detta del Varchi, "nell'investigare, nonché gli andamenti, i pensieri degli avversari suoi ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 10 nov. 1494 da Francesco e da Marietta Miniati. Impegnato fin da giovane nell'azienda commerciale patema, fu il solo tra i suoi numerosi fratelli, [...] e quindi tornò ad Anversa. Degli anni dal 1555 al 1557 è un nutrito fascicolo di lettere che il B. inviò a PieroStrozzi, prima in Francia e poi di nuovo in Italia dopo l'esito disastroso della guerra di Siena; in tali lettere egli fornisce minute ...
Leggi Tutto
CORTE, Valerio
Fiorella Caraceni Poleggi
Nacque a Venezia nel 1530 da Ferdinando, di nobile famiglia pavese, e crebbe in quell'ambiente culturale sollecitato dai più vari interessi. R. Soprani, il quale [...] e nel 1550, sui vent'anni, si allontanò da Venezia per darsi alla milizia mercenaria in terra di Francia al seguito di PieroStrozzi; ma di passaggio a Genova, vi si trattenne (il suo arrivo nella città potrebbe essere un po' anticipato, perché nel ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] durante il regno di Enrico II, di una spedizione francese contro la Toscana.
Uomo d'armi, l'A. partecipò, con PieroStrozzi e con altri fuorusciti fiorentini, alla difesa di Siena nel 1553. Nel 1555, quando Carlo Sforza abbandonò Enrico Il per ...
Leggi Tutto
BANDINELLI, Girolamo
Roberto Cantagalli
Di nobile famiglia senese, visse intorno alla metà del sec. XVI e fece parte, in quanto patrizio, del Consiglio grande della sua città. Era di quella fazione [...] degli avversari politici; Girolamo Spannocchi, di parte popolare, in una lettera cifrata da Siena, dando notizia a PieroStrozzi in Montalcino della nomina degli ambasciatori, affermava che, ancor prima della loro elezione, il capo dell'esercito ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Giovanni Battista
Aldo Stella
Figlio di Bindo e di Fiammetta Soderini, continuò degnamente a Roma la tradizione familiare di grande banchiere e mecenate d'artisti e protettore di esuli toscani; [...] che avventuravano il poco per il molto".Nel frattempo una sua sorella era andata sposa in casa Strozzi. L'A. si accordò con gli esuli fiorentini e con PieroStrozzi "compartendo tra loro gli uffizi e gradi della città di Fiorenza, ma la sconfitta di ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Pier Maria
Gaspare De Caro
Senese, vissuto nel sec. XVI, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Anierigo, fu militare di professione. Nel 1550 era, col titolo di commissario per [...] ad abbandonare Siena, l'A. fu nominato commissario generale della Montagna. Durante l'assedio di Siena del 1554 fu inviato da PieroStrozzi in VaI di Chiana in aiuto a Paolo Orsini per opporsi alla spedizione medicea di Ascanio della Cornia e Ridolfo ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...