GIACOMINI TEBALDUCCI, Giovanni Battista, detto Piattellino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 28 nov. 1507 da Lorenzo di Iacopo e da Costanza Ridolfi.
La congiura del 1466 contro Piero de' Medici - cui [...] sorpresa nella notte del 31 luglio da un forte esercito comandato da Alessandro Vitelli, prima che giungessero le truppe di PieroStrozzi.
Tra i primi a essere catturati e tradotti a Firenze ci fu il Giacomini. Interrogato dal bargello e costretto a ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] su Milano, e partecipò alla vittoria su PieroStrozzi avvenuta fra Novi e Serravalle nel giugno 1544 senese di storia patria, n. s., IX(1938), pp. 101, 172; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 576, 583, 586; ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] a San Quirico, senza attendere l'arrivo del corpo di spedizione francese guidato da PieroStrozzi, diede inizio alla rivolta. Mentre Enea Piccolomini e il fratello Pier Maria marciavano su Siena, l'A. con una parte delle milizie occupò Buonconvento e ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Alessandro
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1429 da Antonio di Luca e da Bartolomea di Giovanni di Paolo Morelli.
La famiglia traeva il nome da un piccolo borgo del contado fiorentino, [...] poco dopo; non deve pertanto essere identificato con il personaggio citato dal Nardi che nel 1537 era uno dei capitani di PieroStrozzi. Questi era in realtà un Adimari, ma conosciuto col cognome Filicaia, perché allevato da uno dei figli del F., Ivo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di PieroStrozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] , dopo la partenza dell'inviato straordinario, rimise a Firenze la nota delle spese sostenute durante il soggiorno londinese da "Piero Capponi, e sue Camerate" (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo, 4213).Questi erano Federigo de' Ricci, figlio della ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giuseppe
Michele Lungonelli
– Nacque a Pistoia il 28 sett. 1834 da Gaetano e da Maddalena Marini. Le disagiate condizioni economiche della famiglia gli impedirono di frequentare un sia pur [...] il cancello d’ingresso del ministero della Guerra a Roma (1886), nonché alcuni lavori commissionatigli dal principe PieroStrozzi in occasione degli importanti lavori di ristrutturazione (anni 1886-89) del suo celebre palazzo fiorentino.
Nel 1891 ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Federigo
Roberto Cantagalli
Figlio secondogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia, appartenente al patriziato aretino, militò da giovane nelle Bande Nere di Giovanni [...] ) e nella difesa del campo trincerato intorno a Siena (11-27 giugno 1554) durante la pericolosa scorreria che PieroStrozzi fece in territorio fiorentino per congiungersi alla spedizione di soccorso. In tale occasione il B. tenne con millecinquecento ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] medicei, inviati in soccorso del Doria in Corsica, e sorvegliando che non giungessero per via mare rifornimenti e vettovaglie a PieroStrozzi, comandante francese a Siena.
Col trattato di Londra del 9 maggio 1557, l'A. riottenne da Filippo II il ...
Leggi Tutto
ALBIZZI (von Allwitz), Antonio
Delio Cantimori
Nacque da Luca di Antonio il 25 nov. 1547 "in praedio paterno non procul a Florentia".
Il Constant, nel Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., I, coll. 1703-1705, [...] Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 337-339; Chr. Gotti. Jöcher, Allg. Gelehrten Lexicon, I Leipzig 1750, coll. 212-213. La Vita di PieroStrozzi é stata pubblicata da C.G. in Vite d'uomini d'arme e d'affari del sec. XVI..., Firenze 1866 (nell'avvertenza ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Pierfrancesco
Nicola Raponi
Nacque il 29 giugno 1489 da Carlo e da Caterina Visconti. Dal padre il B. fu avviato al mestiere delle armi, alla scuola di Gian Giacomo Trivulzio. [...] di Lodi e qui rimase per più di due anni, tra l'altro difendendo energicamente la città dagli attacchi di PieroStrozzi e dei fuorusciti milanesi di parte francese (1544).
Il duca Francesco II Sforza per compensarlo dei suoi servizi gli aveva ...
Leggi Tutto
smucinare
v. intr. e tr. (region.) Frugare, armeggiare, rovistare; in senso estensivo, mettere le mani addosso. ♦ Tommasino allora fece bonaccione: "Che, te n'eri scordato, te n'eri?" "Zì," fece l'altro con una mossetta della testa, smuovendosi...