CASCIOTTI (Casciotto, Casotti, Caciotti, Cagiotti), Bartolomeo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque agli inizi del sec. XV in Firenze. Nulla sappiamo della sua infanzia e della sua giovinezza, fino al momento [...] levava riconoscente le lodi e gli ricordava di scrivere a Niccolò Soderini, al quale il C. sarebbe rimasto legato (ibid., filza VII, num. 46, parzialmente edita da F. Flamini, Leonardo di Piero Dati, poeta latino del sec. XV, in Giorn. stor. d. lett ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] l’esecutivo, aprendo la strada, nel 1502, all’istituzione del Gonfalonierato di giustizia a vita, nella persona di PierSoderini. Anche quest’ultima riforma, prima fieramente avversata e poi accettata anche dalla fazione popolare, è giustificata da ...
Leggi Tutto
Scala, Bartolomeo
Luca Boschetto
Nacque il 17 maggio 1430 a Colle Val d’Elsa, comune del distretto fiorentino posto ai confini del territorio senese, da una famiglia di condizione modesta (il padre [...] stato sospeso nel 1494 in seguito alla cacciata di Piero de’ Medici, in questo scritto S. prendeva decisamente 79; C. Ginzburg, Diventare Machiavelli. Per una nuova lettura dei Ghiribizzi al Soderini, «Quaderni storici», 2006, 41, 1, pp. 151-64; L. ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Benedetto (Benedetto di Coluccio)
Renzo Ristori
Nacque a Pistoia, probabilmente nel 1438.
La sua famiglia (il cui nome era forse Fetti), di umili origini, si era trasferita da Pescia, a Monsummano [...] 1466 dalla fazione dei cosiddetti poggeschi, guidati da Niccolò Soderini e da Dietisalvi Neroni, e parlava poi della guerra di fedeltà e di devozione; nel 1482 dedicò al giovanissimo Piero di Lorenzo de' Medici (nato nel 1472) la Historiola amatoria ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] il Temerario, Colleoni, Alessandro Farnese duca di Parma, il cardinal Niccolò da Prato, Sebastiano I di Portogallo, PierSoderini, Niccolò Valori, Sebastiano Venier e gli ottomani Zizzimo, Selim I, Maometto gran visir e Gameria figlia di Solimano ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] successo l’apertura di una bottega di seta (1454) con Niccolò di Piero Buonacorso e Goro di Matteo di Gori, che durò con diversi soci Tommaso, Lisabetta, con Paolantonio di Tommaso Soderini. Soderini invocava il consiglio dei Medici per rappresentare ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] del Frignano nell’agosto del 1466, durante una spedizione contro Piero di Cosimo Medici, poiché il signore di Ferrara si era alleato con i Pitti, gli Acciaioli e i Soderini che intendevano instaurare un nuovo regime nella città toscana. La ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] in precedenza il G. si era sposato nel 1407 con Elisabetta Soderini, da cui aveva avuto almeno un figlio, di nome Niccolò, Per testamento, di cui uno degli esecutori fu il fratello Piero, aveva destinato un lascito alla costruzione di una cappella, ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] non si fidavano.
Il G. era ancora a Roma quando Piero de' Medici morì il 2 dic. 1469; in questa Lorenzo de' Medici, London 1984, p. 57; P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century Florence, Oxford 1991, pp. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero Vincenzo
Francesca Fantappiè
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1551 dal senatore fiorentino Matteo di Lorenzo e da Leonarda Soderini.
Riconosciuto dai concittadini come fine conoscitore [...] » (D. Torsi, Descrizione delle esequie, 1603, ms. citato in Carter, 2000, pp. VII, 80 s.). Non va invece identificato con il Piero Strozzi che venne incontro a Laura Corsini, vedova di Corsi, dandole in affitto la casa d’abitazione (si trattò di un ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...