GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] studio del latino, in quanto allievo, intorno al 1482, di Piero Domizi, cultore di studi classici e autore di commedie in latino che all'incontro assistesse anche il nunzio pontificio. Il Soderini si rivolse all'imperatore in latino, ma il G. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] futuro duca (Cosimo I), e il suo precettore Pier Francesco Riccio si rifugiarono a Venezia. La scelta del due sicari lo videro uscire scortato da Giovambattista Martelli e dallo zio Alessandro Soderini «l’un dietro all’altro come le grue» (in Del Vita ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] S. Giorgio Maggiore, cui intervenivano Antonio Brucioli e Alessandro Soderini, o le discussioni che più tardi vedranno la presenza 'isola l'8 giugno 1546. Aveva avuto cinque figli maschi: Piero, Lorenzo, Paolo, Francesco e Alvise, e due femmine, di ...
Leggi Tutto
VESPUCCI
Claudia Tripodi
– Le origini dei Vespucci – provenienti da Peretola (nel contado fiorentino) e inurbatisi forse alla fine del Duecento nel ‘popolo’ (cioè nella parrocchia) di S. Lucia d’Ognissanti [...] di Stato di Firenze, da qui in poi ASF, Manoscritti, 542), Piero fu spesso estratto agli uffici per l’arte e per l’esecutivo; di del Magnifico era il cognato), Paolantonio (o Paolo Antonio) Soderini, Tanai de’ Nerli – che si schierarono con Lorenzo e ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] L. e il cuore del regime erano già assidui sotto Piero di Cosimo de' Medici, oggetto di visite confidenziali nella , alla quale intervenne una solenne ambasciata fiorentina guidata da Tommaso Soderini, zio di Lorenzo il Magnifico. Dietro a lui, in ...
Leggi Tutto
Francesco Guicciardini: Opere - Introduzione
Vittorio De Caprariis
Francesco Guicciardini nacque a Firenze nel 1483 da Piero Guicciardini, confilosofo ficiniano; e dal «primo filosofo platonico che [...] la sua totale incapacità politica. L'accanimento contro i Medici trova il suo riscontro in quello che si manifesta contro PierSoderini, il simbolo della classe dirigente popolare, l'uomo più eminente di quel governo. La cattiva amministrazione della ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuliano
Stefano Tabacchi
de’. – Nacque a Firenze il 12 marzo 1479 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Sulla giovinezza del M. non si hanno molte notizie, anche se non mancano sue immagini, [...] Prato e il successivo saccheggio da parte delle truppe spagnole indussero i Fiorentini a togliere il loro appoggio al gonfaloniere PierSoderini e, il 1° sett. 1512, il M. entrò trionfalmente in città con il fratello. In un primo momento si determinò ...
Leggi Tutto
MACINGHI, Alessandra
Manuela Doni Garfagnini
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Caterina di Alberto di Bernardo Alberti nel 1406. Questa data, stabilita da Guasti sulla base della portata al [...] marzo 1462, dove, nel commentare l'entrata trionfale di Piero de' Pazzi a Firenze dopo l'ambasceria al nuovo re 708, c. 794r; 919, cc. 45r-47r (1469); Diplomatico, Soderini, 28 giugno 1420 (testamento di Filippo di Niccolò Macinghi); 17 luglio 1420 ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] "in ratione di pecore et pelle" in società con Piero di Bernardo Gondi: quest'ultima compagnia con succursale in Lione competeva: assieme all'Alamanni, a Niccolò Capponi, a Tommaso Soderini egli fu tra gli interlocutori del dibattito che si svolse ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Paolo Falzone
Nacque a Colle di Val d'Elsa, presso Siena, intorno al 1440. In una lettera all'amico e benefattore, nonché segretario di Lorenzo de' Medici, Niccolò Michelozzi, priva di [...] l'agosto 1464 e il dicembre 1469, data della morte di Piero. Nella lettera dedicatoria il L. afferma di aver maturato il proposito , tra il L. medesimo e l'amico Giovanni Vittorio Soderini. Per bocca di costui l'autore rinnova l'esaltazione di ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...