SODERINI, Paolantonio
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 25 gennaio 1449 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso (esponente di primo piano del regime mediceo) e da Dianora [...] , Legazioni e Commissarie. Scritti di governo, I, (1498-1500), a cura di J.J. Marchand, Roma 2002, ad ind.; R. Pesman Cooper, PierSoderini and the ruling class in renaissance Florence, Goldbach 2002, pp. 24, 26-28, 31 s.; Corrispondenza di ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiorentino (Firenze 1452 - Roma 1522), priore (1481), amico di Piero de' Medici, di cui fu ambasciatore presso Carlo VIII (1493), gonfaloniere di giustizia (1501), poi (1502) gonfaloniere [...] conquista di Pisa. Ma la sua debolezza politica, aspramente bollata da Machiavelli in un famoso epigramma (La notte che morì PierSoderini L'anima andò dell'inferno alla bocca; Ma Pluto le gridò: anima sciocca! Che inferno! vanne al limbo coi bambini ...
Leggi Tutto
SODERINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] coi guelfi a Montaperti e morì nel 1394. Il nipote di Soderino, Stefano ebbe diversi figli, dei quali due, Ruggero e Medici e fidato di Lorenzo nacquero Francesco, Lorenzo, Paolantonio, Piero (v.) e Giovanvettorio. Francesco (1453-1524) vescovo e ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] 1469 per quattro mesi e dei Sei di mercanzia per tre mesi dal 1° ottobre seguente.
Importante fu il ruolo di Soderini alla morte di Piero de’ Medici (2 dicembre 1469): radunati i sostenitori del regime nel convento di S. Antonio, li convinse che la ...
Leggi Tutto
SODERINI, Niccolò
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi.
Niccolò [...] cosa certa e alcuni capi della fazione del Poggio (in primis Luca Pitti) cercarono il perdono di Piero de’ Medici. Non così si comportò Soderini, che si ritirò in una sua casa di campagna ad aspettare il chiarirsi della situazione. La Signoria ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] Neptunbrunnen, in Mitteilungen des kunsthistorischen Instituts in Florenz, XLVI (2002), 1, pp. 235-246; R. Pesman Cooper, PierSoderini and the ruling class in Renaissance Florence, Goldbach 2002, ad ind.; F. Guicciardini, Storie fiorentine dal 1378 ...
Leggi Tutto
SODERINI, Maria
. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera S. Maria del Fiore, Registri
Francesco Martelli
battesimali, 225, c. 198r) da Tommaso di Paolantonio Soderini e [...] marzo 1523); Mediceo del principato, 2967 (lettere dell’ambasciatore mediceo Pier Filippo Pandolfini al duca Cosimo I, 1547-48); Decima granducale, 1888, arroto 131 (vendita di beni di Maria Soderini nel 1570); 3631, cc. 278v-280r (beni immobili di ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovanvittorio
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 6 marzo 1527 da Tommaso – figlio di Giovan Vettorio, fratello di Piero – e da Caterina del marchese Lorenzo Malaspina.
Come era tradizione [...] a Bologna. L’università della città emiliana era all’epoca all’avanguardia per lo studio della botanica e il giovane Soderini ne acquisì i primi rudimenti assistendo alle lezioni dell’imolese Luca Ghini, fondatore per conto di Cosimo I de’ Medici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] come alleata dalle potenze straniere.
Firenze, che nel 1502 crea il gonfalonierato a vita per un suo esponente, PierSoderini, continua nel suo esperimento repubblicano e non apre le porte ai Medici, rivelando così di essere ancora un organismo ...
Leggi Tutto
Nato a Firenze nel 1408 da Piero di Giorgio e da Zenobia dei Soderini, fu segretario del card. Giordano Orsini, indi del card. Francesco dei Condulmieri, poi di quattro papi successivamente, Callisto III, [...] Pio II, Paolo II e Sisto IV; fu creato vescovo di Massa il 17 agosto 1467. Morì a Roma nel 1472 e fu seppellito alla Minerva.
Scrisse in latino epistole (stampate nel 1743) e poesie: un poemetto sopra ...
Leggi Tutto
limbo
s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...