• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [125]
Storia [72]
Letteratura [24]
Religioni [18]
Arti visive [17]
Diritto [9]
Diritto civile [9]
Storia delle religioni [4]
Filosofia [4]
Scienze politiche [4]

PANDOLFINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFINI, Francesco Eleonora Plebani PANDOLFINI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 ottobre 1466 da Pier Filippo e da Maria Neroni. Terzogenito maschio dei sette che Pier Filippo ebbe dai due matrimoni [...] perdita di importanti comunità soggette come Pisa, all’esperienza di Girolamo Savonarola e alla nuova stagione apertasi con Piero Soderini, eletto gonfaloniere a vita nel 1502. La prima destinazione di Pandolfini fu Napoli, città dove la famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GINORI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINORI, Tommaso Giuseppe Parigino Nacque, probabilmente a Firenze, il 26 maggio 1450 da Zanobi (22 genn. 1422 - 30 luglio 1494) e dalla seconda moglie di questo, Andrea di Luigi Ridolfi (morta il 22 [...] veneziano: il gonfalonierato a vita, affidato a Piero Soderini. Questo dovette essere un momento critico per il chiamò a ricoprire cariche istituzionali. Solo dopo le dimissioni forzate del Soderini (31 ag. 1512) e con la restaurazione del potere dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vettori, Paolo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Vettori, Paolo Valentina Lepri Figlio di Piero e fratello più giovane di Francesco (→), V. nasce nel 1477 da un’antica casata fiorentina originaria del Val d’Arno. Come i M., anche i Vettori risiedono [...] solida alleanza tra le due famiglie. Durante la Repubblica è apertamente ostile al governo del gonfaloniere a vita Piero Soderini, criticandolo fin dal 1505 in occasione degli incontri negli Orti Oricellari (Devonshire Jones 1972, p. 57). Nell’agosto ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – GIULIANO DE’ MEDICI

RAGNINA, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNINA, Lorenzo Giampiero Brunelli RAGNINA (Ranjina), Lorenzo. – Nacque intorno al 1470 a Dubrovnik (Ragusa) da Nicola e da Nicoleta Zrieva. La famiglia apparteneva al locale patriziato almeno dalla [...] non è certo), fu proprio a lui che furono rivolte le prime richieste di Giulio II di negare ospitalità a Pier Soderini. Ragnina fu infine attivo come procuratore di ordini religiosi, in particolare dei francescani nel 1517 e dei benedettini nel 1515 ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DELLA ROVERE – REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – STATO DELLA CHIESA – POTERE ESECUTIVO

Salviati, Alamanno

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Salviati, Alamanno Valentina Lepri Alamanno di Averardo di Alemanno S. nacque nel 1459 in una delle più illustri famiglie fiorentine (originaria di Fiesole e legata fin dal Medioevo alla potente casa [...] le lettere degli Otto di Balìa inviate a S. e a Giacomini Tebalducci durante la loro commissaria ad Arezzo nel 1502; le lettere di Piero Soderini a S., tra l’ottobre del 1502 e l’ottobre del 1509 (una di esse, del 26 giugno 1503, è di mano di M ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO GUICCIARDINI – MASSIMILIANO D’ASBURGO – LORENZO IL MAGNIFICO – NICCOLÒ MACHIAVELLI

FICINI, Ficino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICINI, Ficino Lucia Felici Nipote del filosofo umanista Marsilio Ficino, nacque probabilmente verso gli anni Settanta del sec. XV da Cherubino, fratello minore di Marsilio, e da Benedetta di Antonio [...] di Lorenzo de' Medici in opposizione al governo di Piero Soderini (1502-06) e convinto sostenitore della casa medicea, dei Medici e tradire la Repubblica. Tale fu il caso di Lorenzo Soderini, di Carlo Cocco, di Antonio Canacci, di Agostino Del Nero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ridolfi, Giovanni Battista

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ridolfi, Giovanni Battista Stella Larosa Nacque il 21 luglio 1448 da Luigi e da Antonia Fioravanti. Appartenne al ramo dei Ridolfi di Piazza (ebbero le loro case sulla piazza S. Felice), giunti a Firenze [...] cura di D. Fachard, 1988 e 1993, ad indicem). Dopo il 1502 guidò la dura opposizione dei ‘grandi’ alla politica di Piero Soderini e di M.; in particolare, il progetto dell’Ordinanza (→ Ordinanza, Scritti sull’) fu osteggiato da R. e dalla sua fazione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – GIROLAMO SAVONAROLA – CLARICE DE’ MEDICI – ALAMANNO SALVIATI – FILIPPO STROZZI

Ardinghelli, Pietro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Ardinghelli, Pietro Luisa Bertoni Argentini Nacque a Firenze il 6 aprile 1470 da Niccolò, di antica famiglia patrizia. Ad avviarlo alla vita politica, sotto la guida, secondo il costume del tempo, di [...] a quelle che trattarono la nomina del gonfaloniere a vita, durante le quali s’adoperò per l’elezione di Piero Soderini. Nel settembre dello stesso anno A. fu nominato commissario di Castiglione Aretino, che, come le altre località della Val ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – GIULIANO DE’ MEDICI – VITELLOZZO VITELLI – BORGO SAN SEPOLCRO

Valori, Niccolò

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Valori, Niccolò Valentina Lepri Figlio di Bartolomeo, nasce nel 1464 a Firenze, dove riceve una solida educazione umanistica. Studia con interesse la filosofia platonica e frequenta lo stesso Marsilio [...] M. Parenti, Storia fiorentina, a cura di A. Matucci, 2° vol., 1496-1502, 2005, pp. 213-14), poi come sostenitore di Piero Soderini (cui si era dato «in anima e in corpo», a dire di Francesco Guicciardini, Storie fiorentine, a cura di A. Montevecchi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – PIETRO PAOLO BOSCOLI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ACCADEMIA PLATONICA – FILOSOFIA PLATONICA

Corella, Miguel

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Corella, Miguel Valentina Lepri Uomo d’armi spagnolo di origine valenzane, chiamato in italiano talvolta Corneglia oppure Corniglia, sovente anche don Michele o don Micheletto. Fu al servizio di Cesare [...] , incarico che venne assunto a partire dal 1° aprile del 1506. I motivi per i quali M. e il gonfaloniere Piero Soderini decisero di chiamare al comando dell’Ordinanza proprio il fedele collaboratore del Borgia sono stati l’oggetto di diverse ipotesi ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ MACHIAVELLI – ALFONSO D’ARAGONA – DOROTEA MALATESTA – PIERO SODERINI – CESARE BORGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 30
Vocabolario
limbo
limbo s. m. [dal lat. limbus «lembo»]. – 1. a. ant. Lembo, orlo. In partic.: la parte estrema del contorno d’un astro; il bordo del cerchio graduato di uno strumento, e sim. b. In anatomia, margine, orlo di una formazione anatomica: l. sclero-corneale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali