Glottologo italiano (Como 1899 - Pavia 1982); prof. ad Amburgo e dal 1959 al 1969 nell'univ. di Pavia; socio naz. dei Lincei (1974). Si è occupato di semantica generale, di fonetica sperimentale e di grammatica boscimana; specialista nella decifrazione delle iscrizioni in ittito geroglifico e di quelle egee ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] und Menschenschöpfung, Stuttgart, Calwer Verlag, 1974.
Archi 1979: Archi, Alfonso, Auguri per il Labarna, in: Studia mediterranea PieroMeriggi dicata, edidit Onofrio Carruba, Pavia, Aurora edizioni, 1979, 2 v.; v. I, pp. 27-51.
Bidez 1938 ...
Leggi Tutto
SUALI, Luigi
Carmela Mastrangelo
Nacque a Bologna il 29 settembre 1881 da Vincenzo, maestro elementare, e da Genovieffa Zucchini, prendendo il nome del nonno paterno, già avvocato della Legazione delle [...] e il 1946 – fino al collocamento fuori ruolo nel 1951, quando fu affiancato sulla cattedra di sanscrito dall’allievo PieroMeriggi, già ordinario di glottologia e fondatore della scuola di anatolistica. Negli ultimi anni della sua vita collaborò al ...
Leggi Tutto
Chiara Valerio
Marcella Frangipane
Come un gatto dell’Anatolia
Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] archeologica italiana in Anatolia Orientale ha condotto campagne sistematiche di scavo
prima sotto la guida dell’ittitologo PieroMeriggi (Università di Pavia) e di Salvatore Maria Puglisi (Università ‘La Sapienza’ di Roma), poi del solo Puglisi ...
Leggi Tutto
ORTOLANI, Mario
Marco Maggioli
ORTOLANI, Mario. – Nacque a Venezia il 21 settembre 1909 da Giuseppe e da Adele Sicher.
Dal 1913 al 1934 visse con la famiglia a Bologna, dove compì l’intero corso di [...] delta del fiume Po (Erdkunde. Archiv für wissenshafliche Geographie, XIX [1965], 4, pp. 325-331); il glottologo PieroMeriggi, sulla toponomastica turca in Anatolia (Quaderni dell'Istituto di glottologia dell'Università di Bologna, III [1958], pp ...
Leggi Tutto
PASCAL, Carlo
Giorgio Piras
– Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940).
Laureatosi [...] i contributi della filologia tedesca» (Malcovati, 1976, p. 6). Tra i suoi allievi di Pavia da ricordare Giacomo Devoto, PieroMeriggi ed Enrica Malcovati. Fece anche parte del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione (1915-18) e della sua giunta ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] 1949: Mecquenem, Roland de, Épigraphie proto-élamite, Paris, Presses Universitaires de France, 1949.
Meriggi 1969: Meriggi, Piero, Altsumerische und proto-elamische Bilder-schrift, "Zeitschrift der Deutschen Morgenländischen Gesellschaft", 1969, pp ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Cour permanente, ecc., in Scientia, 1921; B. C. J. Loder, The permanent Court of Internat. Juistice, Londra 1920; L. Meriggi, Le funzioni consultive della Corte permanente di giustizia internaz., in Rivista di diritto internaz., 1930; J. Morellet, L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] ; e come hanno osservato tra gli altri Giuseppe Del Torre e Piero Del Negro, il quadro della classe dirigente veneziana e del suo 2004, p. 49), appare meno convincente, come ha osservato Marco Meriggi (in Tra Venezia e l’Europa, 2003, pp. 135-36) ...
Leggi Tutto
Si chiama dislocazione (cioè «spostamento») un tipo di costruzione tipica della lingua parlata (ma riscontrabile, fin dall’italiano antico, anche in alcune varietà di quella scritta: vedi oltre; ➔ lingue [...] continuity, in discourse: a quantitative cross-language study, edit-ed by T. Givon, Amsterdam-Philadelphia, Benjamins, pp. 1-41.
Meriggi, Piero (1938), La ripresa dell’oggetto in italiano, «Volkstum und Kultur der Romanen» 11, 1-2, pp. 1-30.
Pagani ...
Leggi Tutto