• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [190]
Lingua [19]
Biografie [76]
Letteratura [33]
Storia [27]
Arti visive [17]
Teatro [11]
Temi generali [9]
Grammatica [8]
Geografia [3]
Religioni [7]

dizionario

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] specializzati, come, per es., quelli di Gian Ruggero Manzoni e Emilio Dalmonte, Pesta duro e vai trànquilo. Dizionario ortografia e di pronunzia di Bruno Migliorini, Carlo Tagliavini e Piero Fiorelli (Torino 19691, 19812), il Lessico di frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO
TAGS: DIZIONARIO D’ORTOGRAFIA E DI PRONUNZIA – MICHELANGELO BUONARROTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUAGGI SETTORIALI – WALTHER VON WARTBURG

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] e rorida / di morte il bianco aspetto, / giace la pia (Alessandro Manzoni, Adelchi, p. 96) (4) Un bimbo piange, il piccol dito in libero: Kortmann 1991): (7) acclamato da tutti, Piero si presentò sul palco La formazione dei participi assoluti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

modali, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si chiamano frasi modali le dipendenti circostanziali (➔ subordinate, frasi) introdotte dalla congiunzione subordinante relativa-modale come. Queste frasi esprimono la maniera in cui si realizza il contenuto [...] a lui si volsero, come aspettando [= come se aspettassero] il fato (Manzoni, cit., vv. 49-52) (31) Bleblè si piegò in avanti, discorso (Guccini & Macchiavelli, cit., p. 20). Angela, Piero (2005), Ti amerò per sempre. La scienza dell’amore, Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: SECONDO TERMINE DI PARAGONE – CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – BENVENUTO CELLINI – PERIODO IPOTETICO – ANTONIO CANOVA

BIGNONE, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGNONE, Ettore Piero Treves Nato a Pinerolo il 17 dic. (non il 16 luglio) 1879 da Carlo e da Anita Matteucci, il B. si laureò a Torino in lettere (con una dissertazione su Lucrezio) nel 1901 e in filosofia [...] 197-206). Il B., mentre iniziava il suo ventennale tirocinio d'insegnante medio, da un ginnasio di Sicilia al liceo "Manzoni" di Milano, quasi naturalmente venne a consociarsi non con l'antifilologismo, a così dire, filosofico della Critica, ma con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SCUOLA PERIPATETICA – LETTERATURA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGNONE, Ettore (3)
Mostra Tutti

patronimici

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Patronimico (il termine deriva dal gr. patronymikós, comp. di patro- «relativo al padre» e ónyma, variante di ónoma «nome», attraverso il lat. patronymicus) è detto il nome proprio, cognome, soprannome [...] quando ci si riferisce alla provenienza familiare: «Alessando Manzoni, di Pietro [Manzoni] e Giulia Beccaria» (Serianni 1988: 285). I appartenere alla serie dei patronimici: La Martina, Lo Piero, Lo Vito. È una tipologia piuttosto tipica dell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: LEV NIKOLAEVIČ TOLSTOJ – ARTICOLO DETERMINATIVO – REGISTRO PARROCCHIALE – ITALIA MERIDIONALE – GIULIA BECCARIA

dativo etico

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il dativo etico (lat. dativus ethicus) indica la partecipazione o il coinvolgimento emotivo di una persona rispetto a un’azione o a una circostanza indicata dal predicato; è sempre espresso da un pronome [...] : 450): (9) Piero gli ha detto: «Stammi bene e fai un buon viaggio» (10) * Piero ha detto che gli stesse dativo etico è ampiamente attestato nella lingua letteraria, come nel passo manzoniano che segue: (17) Che ti fanno i bergamaschi? Spediscono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LORENZO, SALVI – CICERONE – AVVERBIO – DEITTICO – MORTARA

GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo Anna Siekiera Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Tasso, Torino-Roma 1895, pp. 656, 816 s.; F. Niccolai, Pier Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; , Volgar favella. Percorsi del pensiero linguistico italiano da Robortello a Manzoni, Firenze 1993, pp. 22 s.; A. Siekiera, Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CENNINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENNINI, Piero Marco Palma Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] della stampa in Firenze nei primi cento anni dall'invenz. di essa, Firenze 1871, pp. 24, 28, 32, 36, 114; G. Manzoni, Studii di bibliografia analitica, Bologna 1882, pp. 241-246, 255, 259-270, 283, 290, 293, tav. IX; C. Marchesi, Bartolomeo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASCAL, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCAL, Carlo Giorgio Piras – Nacque a Napoli il 21 ottobre 1866 da Stefano e Maria Gaetana Lapegna (la famiglia era di lontana origine francese) e fu fratello del matematico Ernesto (1865-1940). Laureatosi [...] Napoli (1895), tornò all’insegnamento nel r. liceo Manzoni di Milano (lettere latine e greche, 1897-1900). 6). Tra i suoi allievi di Pavia da ricordare Giacomo Devoto, Piero Meriggi ed Enrica Malcovati. Fece anche parte del Consiglio superiore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
andare²
andare2 andare2 s. m. [uso sostantivato del verbo]. – 1. a. L’atto dell’andare, del muoversi: Non impedir lo suo fatale a. (Dante). b. Facoltà di camminare: nel suo nome s. Piero rendette l’a. al zoppo (Cavalca). 2. Modo di camminare, andatura,...
bèllo
bello bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due- nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali