SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] alla fine della guerra.
Il 15 marzo 1947, sottoscrisse, insieme a Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, PieroDorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli e Giulio Turcato, un testo programmatico a favore dell’arte astratta che venne pubblicato il ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] profondi rapporti di amicizia con alcuni degli artisti più affermati dei suoi tempi, quali Marcello Avenali, PieroDorazio, Eugenio De Courten, Pericle Fazzini, Dino Gavina, Luigi Montanarini, Giorgio Quaroni, Paolo Venini, che arricchirono le ...
Leggi Tutto
MORICONI, Angelo
Rossella Canuti
MORICONI, Angelo. – Nacque il 12 maggio 1932 a Fossato di Vico (Perugia) da Antonio, ferroviere, e da Rosa Gammaitoni, primo di tre figli (seguirono Luciano e Clara).
Dimostrò [...] di piazza del Popolo, luogo di incontro di maestri dell’arte contemporanea quali Afro, Paolo Buggiani, Pietro Cascella, PieroDorazio, Achille Perilli, Molli, Sartoris.
Nel febbraio 1955, subito dopo aver preso parte alla collettiva allestita alla ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] a Roma.
Nella capitale strinse rapporti di profonda amicizia con Roberto Melli, che considerò suo mentore, con Giulio Turcato, PieroDorazio, Emilio Villa e Pietro Consagra. All’inizio del 1948 soggiornò per un mese a Parigi, avendo modo di conoscere ...
Leggi Tutto
KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] artistica. Nel 1936 sposò Magda Falchetto, da cui ebbe due figli, Piero e Barbara. Insieme si trasferirono poco dopo a Ferrara, dove il . Nel 1954 la sua partecipazione insieme con P. Dorazio, G. Turcato, C. Accardi alla mostra degli astrattisti ...
Leggi Tutto