BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri diPierodi Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzo 168; Ch. de Tolnay, Two ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] al F. si trova nella raccolta diPiero Bigongiari a Firenze (la versione in di Francesco Maria de' Medici alla Ss. Annunziata. Seguirono fra il 1711 e il 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di sottrarsi al clima di sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Pierode' Medici 179; s. 5, pp. 66-67; G. Milanesi, Alcune lettere di A. C. e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, pp. 206-210; C. ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] l'Anonimo Fiorentino (Ilcodice Magliabechiano, cl. XVII, 17,... a cura di C. Frey, Berlin 1892, p. 105), che "dipinse et storio un Dante incartapecora a LorenzodiPiero Francesco de' Medici", il Vecchio. A parte il "dipinse", che non ci risulta ...
Leggi Tutto
NARDO di Cione
S. Petrocchi
(o Bernardo)
Pittore fiorentino attivo intorno alla metà del Trecento a Firenze e dubitativamente a Pisa, fratello del più celebre Andrea, di Jacopo, anch'egli pittore, e [...] Commentari diLorenzo Ghiberti riferisce, a proposito del fratello Andrea, una breve nota in cui è ricordata anche l'opera di N. di S. Maria de' Servi (pittura perduta) e aveva realizzato un'Incoronazione (Londra, Nat. Gall.) per la chiesa di S. Pier ...
Leggi Tutto
BICCI diLorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzodi Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] un figlio, Neri, pittore.
Iscritto all'Arte dei medici e speziali nel 1424, B. doveva essere attivo e soggiorno fiorentino di Arcangiolo di Cola,ibid., pp. 125 s.; Ch. de Tolnay,The music of the universe. Notes on a Painting by Bicci diLorenzo, in ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] del massimo protettore degli artisti di Firenze, Lorenzode’ Medici detto il Magnifico, predominante nella Medici nel gennaio 1494 ma, stimando poco PierodiLorenzo e temendo i rivolgimenti politici annunciati, fuggì prima della cacciata dei Medici ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] partire dall’ornatissimo leggio della Madonna, sempre e opportunamente messo in rapporto con la tomba diPiero e Giovanni de’ Medici in San Lorenzo, terminata nel 1472, fino alle evoluzioni dei panneggi – che si dimostrano, questi sì, ben compatibili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] di differenti forme, e il testo diLorenzo Siringatti La pratica de convento di San Marco nella Firenze di Cosimo de' Medici e la Biblioteca Vaticana nella Roma di papa stile più divulgativo.
L'opera diPiero della Francesca, invece, scritta in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] di Giuliano de' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di del Vaga (Pierodi Giovanni Bonaccorsi) di fonti diverse rispetto alle consuete, più accostanti e affabili - l'Incontro di Salomone e della regina di Saba diLorenzo ...
Leggi Tutto