GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] rinuncerà, nel 1512, a favore del fratello Piero. Girato il vescovado di Pafo a Giacomo Pesaro, il 3 luglio 1495 , sfrontatamente nepotista, investente, a danno di Francesco Maria Della Rovere, Lorenzode' Medici, nipote del papa, del Ducato urbinate ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] il conferimento del patriziato dell’Urbe a Giuliano e a Lorenzode’ Medici, rispettivamente fratello e nipote del papa (Vasari, 1568, Antonio l’Abbaco e l’ingegnere Pier Francesco da Viterbo per supervisionare il castello di S. Antonino e, nell’ ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] componenti di estrazione sociale diversa, tra i quali artisti e artigiani, ma anche Lorenzode' Medici e A. Scharf, F. L., Wien 1950; M. Fossi Todorow, Mostra di disegni di F. L. e Pierodi Cosimo, Firenze 1955; Saggi su F. L., Firenze 1957; L. Berti ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] a Pierode' Medici per l'affidamento di quella tavola, ma forse prima del 26 dicembre, data della lettera con cui i Priori del Comune di Cortona ringraziavano Cosimo per aver donato alla chiesa di S. Domenico il polittico diLorenzodi Niccolò ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] padre, Niccolò di Betto di Bardo, apparteneva all'Arte dei Tiratori di lana e viveva nel popolo di S. Piero in Gattolino; in S. Lorenzo vicino a Cosimo de' Medici; ma non siamo oggi in grado di localizzare la sua tomba.
La vita di Donatello, quale ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni diLorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] 1644, sempre al museo di Vienna. Nel contratto stipulato con Claudia de' Medici (Weiss, pp. 173 s.) sono ricordate complessivamente 57 opere eseguite per la corte con l'aiutante Lorenzo Martelli.
Dell'intensa attività di ritrattista del L. restano ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Novella. Una sua effigie dipinta da Pierodi Cosimo si conserva presso il Rijksmuseum di Amsterdam.
Il lavoro del G. è Morselli, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato, Firenze 1982; F.W. Kent, New light on Lorenzode' Medici's convent at porta ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] motivo da mettere in rapporto con la tomba diPiero e Giovanni de' Medici del Verrocchio nella sacrestia vecchia di S. Lorenzo; se l'attribuzione è esatta, questa sarebbe l'unica opera in bronzo di D. di cui sappiamo finora.
Numerose opere sono state ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] . Gregori, A Cross-section of Florentine Seicento Painting: the Piero Bigongiari Collection, ibid., pp. 225 s.; A. Antonov, , München 1976, pp. 313-320; E. Borea, La Quadreria di don Lorenzode' Medici, Firenze 1977, pp. 41 s.; C. McCorquodale, C. D ...
Leggi Tutto
BUONTALENTI, Bernardo (detto Timante e Bernardo delle Girandole)
Ida Maria Botto
Nacque a Firenze da Francesco il 15 dic. 1531; rimasto orfano nel 1547, venne accolto presso la corte ducale. Nel 1556 [...] il B. li consumò nei progetti per la cappella dei principi di S. Lorenzo, per la quale furono indetti due concorsi (1596 e 1602) da Ferdinando I. Finì per vincere il modello di don Giovanni de' Medici, in quanto il progetto del B. non raggiungeva un ...
Leggi Tutto