LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] vallombrosano, che fu a lungo assistente del L. - di un PierodiLorenzo e di Bartolomeo Corradini, il fra Carnevale in cui oggi viene assoluta certezza) con quello descritto nella camera diLorenzode' Medici dall'inventario mediceo del 1492, con l' ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] diPierodi Andrea de' Pazzi, nipote di Jacopo, uno dei principali committenti di Giuliano. Per un altro importante mecenate, Bernardo di Giovanni di Corti, La chiesa di S. Maria delle Carceri in Prato. Contributo diLorenzode' Medici e Giuliano da ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] ». I tempietti marmorei diPierode’ Medici: Michelozzo o Alberti?, in Michelozzo. Scultore e architetto (1396-1472). Atti del convegno … 1996, Firenze 1998, pp. 131-170; F. Quinterio, Le ultime fasi della costruzione di S. Lorenzo a Firenze sotto P ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] stati identificati i ritratti diLorenzo e di Giuliano de' Medici (Seymour): il rilievo sarebbe quindi databile intorno al 1470,dato che i due giovani giunsero al potere solo nel 1469,dopo la morte prematura del padre Piero il Gottoso. Sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra la popolazione. Spaventato, il signore di Firenze Pierode’ Medici si affretta ad abbandonare l’alleanza napoletana il dominio dei Medici su Firenze e investe del ducato di Urbino Lorenzode’ Medici, nipote di Leone X. Il trattato di Noyon (1516 ...
Leggi Tutto
Pittore (Pontormo, oggi Pontorme, presso Empoli, 1494 - Firenze 1557). Fu esponente della cosiddetta prima maniera, che preannunciò il manierismo. Le sue opere presentano sempre bellezze originali e raffinate [...] Pierodi Cosimo e M. Albertelli passò, nel 1512, nella bottega didi S. Michele) dall'insolita iconografia, e la pala di S. Anna (1529, Louvre). Al ritratto di Alessandro de' Medici storie bibliche del coro di S. Lorenzo. Quest'ultima commissione che ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] essere stata eseguita per Lorenzo il Magnifico o per suo figlio Pierode' Medici, i quali in un gara, in IlPonte, XIX(1963), pp. 73-94; E. Camesasca, Per la medaglia di Lorenzino de' Medici, in Il Vasari, XXI (1963), pp. 166-169 (e Due lettere del C ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] come membro della bottega degli orafi Lunardo di Mazzeo Duccio e Pierodi Giovannino. In esso quattro figure, eccezionalmente e la basilica di S. Lorenzo. Commissionata verso il 1418 da Giovanni di Bicci de' Medici, che probabilmente intendeva ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] ci sono noti, di cui cinque eseguiti negli anni Settanta. Il ritratto postumo diPierode' Medici, che era conservato per un piede; un'iscrizione riportava un verso di scherno composto da Lorenzode' Medici.
La crescente fama del F. negli anni ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] Lorenzodi Niccolò (che per lui avevano eseguito affreschi nel suo palazz0 di Prato e nella chiesa di al progetto; Pierodi Giovanni de' Ricci compilò, libreria di Cosimo de' Medici nel 1418, Firenze 1902, pp. 11, 15; G. Sermini, Novelle, a cura di G ...
Leggi Tutto