Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] .
Figlio illegittimo del notaio ser Piero, di Vinci, di cui non è ricordato il casato di Giuliano de' Medici. Al servizio di Firenze studiò, a fini strategici, un progetto per la deviazione dell'Arno a monte di Pisa, che ebbe il caloroso appoggio di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI diLorenzo (detto Giovanni delle Corniole)
Davide Gasparotto
Assai scarse sono le notizie biografiche su questo intagliatore di gemme, in gran parte raccolte da Gaetano Milanesi alla fine dell'Ottocento [...] Vecchia, orafi e gioiellieri, stimò le gioie e altre pietre preziose cedute ai Tornabuoni dai sindaci dei beni diPierodiLorenzode' Medici e dei suoi familiari banditi dalla città, a parziale compenso della somma loro dovuta per il recupero della ...
Leggi Tutto
FATTORINI
Luciana Arbace
Famiglia toscana, attiva per almeno quattro generazioni, dalle ultime decadi del sec. XV fino al termine del XVI, nell'ambito della produzione ceramica.
L'appellativo Fattorini [...] Chosa, la madre Usanna e la figlioletta Caterina, in una casa di proprietà del cognato Scharamuccia, dipendente diLorenzodiPierode' Medici. La famigliola, accresciutasi per la nascita di altri figli, nell'anno 1487 abitava ancora a Montelupo, ma ...
Leggi Tutto
PIEROdiLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIEROdiLorenzo Ubaldini (Pierodi Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Pierodi Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] identificazione diPiero con un PierodiLorenzodiPieromedici e speziali.
Se, come è evidente nei due ritratti di Amsterdam, non si attenuò il suo interesse per la pittura fiamminga, in particolare per i ritratti del Memling (Meijer, in Pierodi ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] … e va ad Ancona». Piero della France- sca nel 1450, in «Nuovi Studi», XI, 2006, 12, pp. 37-54; M. Mazzalupi, A. De Marchi, Pittori ad Ancona, cit., p. 66.
80 A. DiLorenzo, in Il Quattrocento a Camerino, a cura di A. De Marchi, A. Giannatiempo Lòpez ...
Leggi Tutto
LORENZOdi Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] di Iacopo e Iacopo di Luca e due doratori, Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede e della Speranza di Giacomo diPiero tardo diLorenzo. Qui , p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in parte perduto ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Costantino
Silvia Meloni Trkulia
Figlio di Francesco, nobile, nacque nel 1554 a Firenze, dove la famiglia risulta iscritta al catasto fin dal 1457. Lavorò come pittore, scultore e architetto. [...] ritornato a Firenze, ripartì nel 1578 per la Spagna con don Pierodi Cosimo I de' Medici, con cui fu poi a Roma e, nel 1580, a 1912, p. 479; F. Niccolai, Mugello e Val di Sieve, Borgo San Lorenzo 1914, p. 542; G. S. Gargano, Scapigliatura italiana ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e orafo (Firenze 1435 - Venezia 1488). Annoverato tra le principali figure della vita artistica fiorentina nella seconda metà del 15° secolo, nella scultura V. realizzò una monumentalità [...] diLorenzode' Medici in onore di Lucrezia Donati, perduto. V. doveva evidentemente aver appreso la pittura da Filippo Lippi. Fu influenzato anche dal più giovane S. Botticelli. Con la morte di Donatello (1466), V. era divenuto il protetto diPiero ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] a fare appello anche alla generosità diLorenzode’ Medici, il quale aveva già ricevuto in Piero della Francesca e A. M.: Urbino e Mantova. Stagioni del Quattrocento italiano, ibid., pp. 139-149; F. Magani, Teodoro Matteini amico di Giovanni de ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale diLorenzodi Benedetto Alberti e di Bianca [...] "in villa fra le selve in ozio", donde mandò a Pierdi Cosimo deMedici la redazione volgare della sua Uxoria, un'opera sul matrimonio amici (nel 1471 fece da guida nel Foro di Roma a Lorenzode' Medici, Bernardo Rucellai e Donato Acciaiuoli), e anche ...
Leggi Tutto