DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] ottenere un ufficio a Vico Pisano, e che nell'intestazione della lettera cita espressamente il D. come cancelliere diLorenzo. Con questo incarico, che ricoprì anche con Pierode' Medici, il D. divenne non solo il capo della segreteria privata dei ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] , il botanico Pier Antonio Micheli, il proposto Lodovico Antonio Muratori, l’abate Giovan Battista Clemente Nelli e Giovan Vincenzo Fantoni. Di costoro Peruzzi redasse alcune notizie biografiche (Arch. di Stato di Firenze, Peruzzi de’ Medici, 39, I ...
Leggi Tutto
LENZI, Lorenzo
Stefano Simoncini
Nacque a Firenze il 23 ott. 1516, da Antonio diPiero e Costanza di Taddeo Gaddi, sorella di monsignor Giovanni e del cardinale Niccolò Gaddi. Suoi fratelli furono Alessandro, [...] di Varchi per il fanciullo si ha una singolare testimonianza pittorica nel Ritratto diLorenzodi Caro e di Varchi. Quest'ultimo nel 1537, dopo la rotta di Montemurlo, seguì in esilio in Veneto Pierodi trattenere la reggente Caterina de' Medici ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] 1431, infine, venne eletto ufficiale dello Studio al posto diLorenzodi Giovanni de' Medici.
È in questi anni, dal 1432 al 1434, nel il proprio patrimonio per lodo rogato da ser Antonio di ser Piero Bettini. Il 28 febbr. 1447 Zenobi effettuò la ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] scrutinio tenuto sotto Lorenzode' Medici (Balie 31, c. 11r); per tutto giugno del 1472 ricoprì l'ufficio di operaio di S. Maria VIII, 37 (lettera a Giovanni de' Medici, 6 marzo 1449); XVII, 666 (lettera a Pierode' Medici, Firenze, 8 maggio 1469); ...
Leggi Tutto
GUIDI, Francesco
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio di Roberto (Roberto Novello) di Carlo, conte di Battifolle, e della sua seconda moglie Margherita di Arcolano Buzzacarini da Padova, sposata nel [...] si trovava ad Assisi in guerra contro Francesco Sforza, e Piero Guicciardini, Niccolò Valori e Cosimo de' Medici per far ottenere a Niccolò un appoggio politico da parte dei Fiorentini: ma il favore di Cosimo era da tempo rivolto a Francesco Sforza e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] far cadere la criptosignoria medicea rimasta nelle mani diPierodi Cosimo, l'antica fedeltà milanese del M Imola allo Sforza in cambio di Tortona, iniziò anche un complesso giro diplomatico fra lo Sforza, Lorenzode' Medici e papa Sisto IV, alla ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] grande rilievo acquisita dal D. nella vita pubblica fiorentina durante la signoria diLorenzo. La sua influenza aumentò ancora, se possibile, nel breve periodo della signoria diPierode' Medici, durante il quale fece parte per due volte degli Otto ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo diLorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Repubblica fiorentina: il Valentino e lo stesso Pierode' Medici utilizzavano il tradizionale astio delle popolazioni delle guidato da Lorenzode' Medici e approntato per la riconquista di- Urbino.
Dopo la nuova cacciata dei Medici da Firenze nel ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI, Diotisalvi
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 3 giugno 1403 da Nerone di Nigi e da Leonarda diLorenzo Cresci.
La famiglia, già ricca e potente fino dal sec. XIII, accrebbe la sua influenza [...] un lato i fedeli a Pierode' Medici, dall'altro coloro che, per tutta una gamma di motivazioni che andavano dalla sincera di Firenze, Lorenzode' Medici, il D. si trasferì a Roma, divenuta centro di complotti antimedicei, nella speranza di ...
Leggi Tutto