FARNESE, Girolama (Ieronima)
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Canino (ora prov. di Viterbo), castello feudale dei Farnese ove la famiglia in quel periodo aveva fissato la residenza, da Pierluigi [...] per conto di Astorre Manfredi, ancora minorenne e sotto tutela diPierode' Medici. Di ritorno da sorella Giulia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Venturi-Ginori-Lisci, 252 (Giornale di ricordi diLorenzo, Puccio e Alessandro Pucci), cc. 4 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina diLorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] tappeto era quella della pratica di annullamento del matrimonio portato avanti dall'amante di don Giovanni de' Medici, Livia Del Vernazza, , il G. escogitò di lasciare a Francesco Maria, cavaliere gerosolimitano, e a Lorenzo un assegno annuo vita ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Filippo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1461 da Alessandro di Filippo e da Lisabetta di Bernardo di Uguccione Lippi. Rimase orfano dei genitori e dal 1469 fu affidato al fratello [...] i Conservatori di leggi (1535), gli Ufficiali del Monte (1539).
In riconoscimento della sua esperienza politica e della sua lealtà verso la famiglia Medici, il 27 apr. 1532 era stato nominato senatore a vita dal duca Alessandro de' Medici.
Nonostante ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Bartolomeo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1491 da Francesco e da Maddalena Bartolini Salimbeni.
Nel 1393 la famiglia si era distaccata dalla consorteria dei Bardi per sottrarsi, [...] della famiglia a essere eletto al priorato fu invece Bartolomeo diLorenzo nel 1437; a questi fecero seguito molti altri uffici cacciata da Firenze diPierode' Medici, un uomo politico molto influente. Fervente seguace di Girolamo Savonarola, il ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo di S. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] sposò nel 1466 una figlia di Pietro del fu Antonio Marcello) e due femmine, una maritata a Lorenzo del fu Tommaso Zane e esempio di pietà e di fede poiché aveva preferito morire piuttosto che ricevere cure da medici ebrei), umanista, possessore di ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra diPiero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] 1519 papa Leone X (Giovanni de' Medici, fratello di Giuliano) avrebbe voluto farlo arrestare perché nominare al suo posto Lorenzo Carnesecchi.
Nell'agosto 1529 il G. fu inviato commissario a Livorno, per controllare le opere di fortificazione e, in ...
Leggi Tutto
FARNESE, Angelo
Beatrice Quaglieri
Figlio di Pierluigi il Vecchio e di Giovannella Caetani, nacque presurnibilmente nel 1464 0 Poco dopo a Canino (prov. di Viterbo), dove i genitori si erano stabiliti [...] di ritorno a Roma il giovane cardinale parlò con Lorenzo Pucci del progetto di far sposare Laura, figlia di Giulia (e forse didi Viterbo, III, Viterbo 1914, pp. 300 s., 312 ss.; G. B. Picotti, Per le relazioni tra Alessandro VI e Pierode' Medici, ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Alessandro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 14 genn. 1412 da Filippo diLorenzo e da Gismonda (o Bonda) di Giuliano di Bartolo Gini.
Da questo matrimonio, contratto nel 1399, nacquero, [...] da Cosimo de' Medici, alla cui casata lo legò un rapporto non solo di adesione politica, ma anche di riconoscenza e devozione, come testimoniano due lettere, scritte in tempi e circostanze diversi: nella prima, indirizzata a Pierodi Cosimo, da ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] alcune lettere, per lo più raccomandatizie, scritte dal F. a Pierode' Medici fra il 1492 e il 1494 (la prima di queste, del 10 apr. 1492, è di condoglianze per la scomparsa diLorenzo il Magnifico), egli si firma "eques armorum" e quindi vicesignore ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio diPiero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] spirito deciso che animarono il suo operato sono testimoniati dalle parole del governatore di Siena, Federico Montauto, che così lo descrive in sua lettera al granduca Francesco I de’ Medici del 10 settembre 1576: « [...] Non mi sonno da tempo in qua ...
Leggi Tutto