PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] 1541, Giovan Girolamo Rossi, vescovo di Pavia, scrisse durante la prigionia a Città di Castello un’interessante Vita di Jacopo Piccinino, parte di una collezione di vite di uomini illustri, dedicata a Cosimo I de’ Medici.
Fonti e Bibl.: L. Spirito ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Guido
Roberto Abbondanza
Figlio di Malatesta e di Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci, fu a fianco del fratello maggiore Braccio (II) nella graduale conquista dell'egemonia in Perugia. [...] ed estera, come mostrano, ad esempio, le lettere diLorenzo il Magnifico loro indirizzate e gli stessi dispacci dai primo era con i Veneziani che appoggiavano il tentativo diPierode' Medicidi rientrare a Firenze, il secondo militava per la ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Astorre
Roberto Abbondanza
Secondo maschio dei molti figli di Guido di Malatesta di Pandolfo e di Costanza Varano, nacque alla fine del sesto o al principio del settimo decennio del sec. XV. [...] . entrò al servizio di Venezia, che appoggiava il tentativo diPierode' Medicidi rientrare in Firenze; 1488 in Perugia e la politica diLorenzo il Magnifico, ibid., XI (1905), p. 412; V. Ansidei, Ricordi nuziali di casa Baglioni, ibid., XIV(1908), ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1456 da Lorenzodi Bartolomeo e da Lena di Tommaso Alberti. Il padre, morto prima del 1480, era stato titolare, in società con la famiglia della [...] innocenza del frate. Nell'agosto 1498 il sequestro di una lettera a Lamberto Dell'Antella, cognato del G., portò alla scoperta di un complotto filomediceo, portato avanti da alcuni ex collaboratori diPierode' Medici, tra cui Bernardo Del Nero. Il G ...
Leggi Tutto
COLLI, Gerardo
Franca Petrucci
Appartenente a famiglia ghibellina di Vigevano, nacque nel 1420circa. Compì studi giuridici, addottorandosi in ambedue i diritti. Partigiano di Francesco Sforza, fu nominato, [...] della sventata congiura contro Pierode' Medici, grande alleato di Galeazzo, Maria.
Il C di lei, le offrì il proprio appoggio proponendo alla duchessa di inviarle come ostaggio il fratello Lodovico, il quale sarebbe stato accompagnato da Lorenzo ...
Leggi Tutto
DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] il grado di capitano di cavalli e lanciaspezzata. Morì nel 1580 e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze. di trattare un prestito di 400.000 scudi in cambio di uno stabile incarico presso la corte spagnola per il fratello don Pierode' Medici ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze forse nel 1371 (nella portata catastale del 1427 dichiarava di avere 56 anni: Arch. di Stato di Firenze, Catasto, 65, c. 160r) da Lorenzodi [...] . Nella stessa certificazione fiscale dichiarava di possedere diversi libri di diritto canonico per un valore di 80 fiorini.
Dal 1( febbr. 1428 ricoprì l'ufficio di capitano di Orsanmichele; il 19 febbraio Cosimo de' Medici comunicava che il M., il ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzodi Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] senza successo di appellarsi all'imperatore. Irritato dalla concessione a Cosimo de' Medici del titolo di granduca a . Agli inizi di novembre era di ritorno nella sua sede, in cui nel frattempo era stato sostituito dal figlio Lorenzo. Coadiuvato da ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio diPierodi Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] cognato Giannozzo fu impiccato nel 1495 sotto accusa di aver tramato il rientro diPierode' Medici), il B. rimase a Roma durante il pontificato di Giulio II, di cui fu probabilmente tesoriere. Ma è col regno di Leone X che egli toccò l'apice della ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di F.D. Guerrazzi, La figlia di C. P.: racconto, Milano1874; G.E. Saltini, Istoria del gran duca Ferdinando I scritta da Piero Usimbardi, in Archivio storico italiano ...
Leggi Tutto