BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] B. a Lorenzode' Medici, capitano generale della Repubblica fiorentina, del 4 ag. 1515, in Archivio di Stato di Firenze, , nel 1525, il figlio Piero, sposato nel 1545 a Fiammetta di Giovanni di Antonio Gerini.
Dopo la morte di Leone X i rapporti fra ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo (Lotteringhi, de' Lotteringhi)
Roberto Barducci
Nacque a Firenze da messer Lotto (o Lotteringo) di Cambio. Sua madre non era Vianese di Casino de' Monaldi, come indicano invece tutte [...] nel 1326 Mandina di Giovenco di Averardo de' Medici, ricevendo una dote di 400 fiorini; di S. Lorenzo.
Dal 1320 al 1323 il D. concentrò gli acquisti fondiari personali nel Comune di la tutela ereditaria rogata da ser Piero Lapi il 6 luglio 1348.
Dei ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] di Cosimo de' Medici. Fin dal 1454 precettore dei figli diPierodi Cosimo, la sua fama e fortuna furono legate in gran parte alla persona diLorenzo il Magnifico, che egli educò insieme col fratello Giuliano non solo nelle lettere latine, ma anche ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Pierodi Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] a Roma. Per intercessione dello Strozzi, che nel dicembre del 1514 lo aveva raccomandato a Lorenzode' Medici per il posto di provveditore allo Studio, il D. fece il suo ingresso nella vita pubblica. Questo incarico lo mise in contatto con i maggiori ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Filippo
Gaspare De Caro
Figlio diLorenzodi Andrea e di Francesca di Giovanni Del Bene, nacque in Firenze il 3 ag. 1434. Si addottorò in diritto civile e canonico ed esercitò per qualche [...] Quando Pierode' Medici, al presentarsi in Toscana di Carlo VIII, acconsentì a cedere al re francese Pisa, Livorno, Sarzana e le altre piazzaforti minori, il patriottismo spinse il B. nel numero dei più decisi avversari del figlio diLorenzo, sebbene ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] fiorentino.
Furono numerosi i rapporti epistolari diretti dal C., spesse volte definito fiorentino, a Piero prima ed a Lorenzode' Medici poi, e nell'Archivio di Stato di Firenze sono conservate parecchie sue lettere.Nel 1472 il C., che era stato l ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] Lorenzo Pagni, su quella fortezza. Il 30 nov. 1554 il G. scrisse da Roma a Piero Strozzi, che si trovava a Grosseto, giustificando il proprio operato e la decisione di abbandonare Montecarlo. Nel febbraio del 1557, il segretario di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] diPierodi Cosimo dei Medici, e sorella diLorenzo il Magnifico, nel quadro di un progetto nuziale mirante ad , che rappresentò fino al 1478 la concorrenza più qualificata nei confronti dei Medici (De Roover, 1963, trad. it. 1988, pp. 448 e 531; ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque nel 1449 presso Vico d'Elsa (prov. di Firenze) da Giovanni di Antonio di Martino e da Sandra di Ottaviano di Michele.
Il padre, proprietario terriero della [...] a nome suo che per conto degli ambasciatori; una di natura riservata, talvolta in cifra, con Lorenzode' Medici: nei protocolli della corrispondenza di quest'ultimo si conservano diversi ricordi di lettere scritte al D. in questo periodo.
Tornato a ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
PieroPieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] fece iniziare l'opportuno tirocinio guerresco, ponendolo al seguito dei duca di Calabria nella guerra mossa da Sisto IV, con l'aiuto napoletano, a Lorenzode, Medici. Nella battaglia vittoriosa di Poggio Imperiale, il 7 settembre, l'A. si condusse da ...
Leggi Tutto