FRESCOBALDI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1436 (in base alla dichiarazione catastale del 1442 risulta, infatti, avere 6 anni), da Niccolò di Amerigo Frescobaldi e da Antonia di Domenico [...] diLorenzode' Medici del 13 apr. 1490 in cui prega il F. di tenere i contatti con la famiglia Barozzi, la quale aveva richiesto l'intervento del Magnifico perché si adoperasse presso la Curia pontificia per la concessione del cardinalato a Piero ...
Leggi Tutto
FRANCO, Matteo
Franco Pignatti
Matteo di Franco di Brando Della Badessa nacque a Firenze nel 1448 da famiglia modesta ma di origini assai antiche, al cui cognome rinunciò optando secondo l'uso per il [...] con Luigi Pulci con il quale scambiò una settantina di sonetti di acre invettiva. Tradizionalmente si è voluto vedere nello scontro tra i due protetti diLorenzode' Medici una contesa di maniera inscenata tra i due letterati uniti nella realtà ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea di Giuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] LorenzodiPierodi Dainello, di un ramo della famiglia diverso da quello del D., priore nel 1528, fu confinato dai Medici nell'opera di vari autori Lauretum, stampata presumibilmente in occasione dell'elezione diLorenzode' Medici a capitano ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] di G. (definito "eruditissimus iuvenis") in casa diLorenzode' Medicidi Gentile Bechi; questi scriveva a Piero Dovizi, ai primi di aprile del 1491, di una "certa instillacione gregoriana" (ibid., CXXIV, c. 239r) ancora viva nel figlio diLorenzo ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] di svago attorno a Lorenzode’ Medici, fratello del pater patriae Cosimo. Il rapporto di confidenza con la famiglia medicea è testimoniato da una missiva non datata, ma certamente scritta da Firenze, da lui indirizzata al giovane Piero, il figlio di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista
Paul Oskar Kristeller
Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] un codice di G. Radetti appartenuto a Pier Leoni da Spoleto a cc. 199-215 (G. Radetti, Un'aggiunta alla bibl. di Pierleone Leoni da Spoleto, in Rinascimento, s. 2 v [1965], pp. 97-99). Nel solo Laurenziano, che appartenne a Lorenzode' Medici (c. 27 ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] a modello di una Vergine nunziata che un ignoto dipinse "di suso la porta di San Piero", come invito dal duca Alessandro de' Medicidi trasferirsi a Firenze: ". Alla fine del secolo, Lorenzo Schrader poteva copiare di quel sepolcro l'epitafflo che ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] del L., si possono annoverare personaggi di rilievo politico (Francesco Sforza, Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di sottrarsi al clima di sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Pierode' Medici 179; s. 5, pp. 66-67; G. Milanesi, Alcune lettere di A. C. e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, pp. 206-210; C. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e didi sonetti incatenati per la morte diPierodi Gherardo e Bibl.: G. B. diLorenzo Ubaldini, Ist.della Casa de gli Ubaldini, Firenze 1588, cc ...
Leggi Tutto