GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] di quattro statue di santi, la cui esecuzione fu affidata a Pierodi Giovanni Tedesco e a Niccolò diPierodi artisti del calibro diLorenzo Monaco, del Maestro della Madonna Straus, di Bartolomeo di Ciasca, L'arte dei medici e speziali, Firenze 1927, ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli di Fiorenza lignaiolo, discepulo de Francione», inviata da Urbino a LorenzoMedici il 18 giugno 1481 (Gaye, I, 1839, pp. 274-277; Benelli, 2004, pp. 521 s.), in risposta a una richiesta di Giuliano da Maiano e del cancelliere diLorenzo il ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] Medici (Botticelli, Pollaiolo, Verrocchio, ecc.) e la completa assenza di problematica, nei limiti della pratica devozionale di un Neri diPierodi Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzo 168; Ch. de Tolnay, Two ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni diPiero [...] i banchi che dovevano contenere i volumi di Pio II e nel 1497 Lorenzodi Mariano, detto il Marrina, eseguì e decorò questo punto Ascanio Sforza, Giovanni de’ Medici e Giovanni Colonna decisero di appoggiare Tedeschini-Piccolomini: il cardinale ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] avuti dall'artista, sopratutto quelli diPierodi Cosimo e dell'Albertinelli. Subito dopo decorazione, Giuliano de' Medici.
Qui il rovello di ricerca del cui annotò anche il progredire dei lavori in S. Lorenzo. Un altro suo scritto è la lettera sulla ...
Leggi Tutto
LAMPRIDIO, Giovanni Benedetto
Stefano Benedetti
Nacque a Cremona nel 1478 dal notaio Leonardo Bellintendi, assumendo poi il cognome di Lampridio (forse coniato sul greco αῶ ἰδέα, "bell'intendere"; [...] del L., si possono annoverare personaggi di rilievo politico (Francesco Sforza, Enrico VIII, Giulio e Alessandro de' Medici, Federico II Gonzaga), ecclesiastico (Leone X, Paolo III, i cardinali Reginald Pole, Lorenzo Pucci, Matteo Schinner, Ercole ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] al F. si trova nella raccolta diPiero Bigongiari a Firenze (la versione in di Francesco Maria de' Medici alla Ss. Annunziata. Seguirono fra il 1711 e il 1712 le statue effimere della Dalmazia per le esequie dell'imperatore Giuseppe I in S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
CONDIVI, Ascanio
Giorgio Patrizi
Nacque a Ripatransone, nel Piceno, nel 1525, da una famiglia non illustre, ma abbastanza nota nel piccolo centro urbano.
Il padre, Latino, piccolo proprietario terriero, [...] di sottrarsi al clima di sospetto che si era diffuso negli ambienti fiorentini contro Pierode' Medici 179; s. 5, pp. 66-67; G. Milanesi, Alcune lettere di A. C. e di altri a messer Lorenzo Ridolfi, in Il Buonarroti, settembre 1868, pp. 206-210; C. ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] di conoscerle bene; lo stesso Riposo è dedicato a don Giovanni de' Medici, figlio naturale di Cosimo I e didi sonetti incatenati per la morte diPierodi Gherardo e Bibl.: G. B. diLorenzo Ubaldini, Ist.della Casa de gli Ubaldini, Firenze 1588, cc ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] a Secretis primum, Florentiae 1589; la vivace e appassionante cronaca delle imprese diPiero Strozzi e della disperata difesa di Siena contro i Medici, in De bello Senensi, Commentarius ad Cosmum Medicem Etruriae Ducem ex Codice Ms. Magliabechiano ...
Leggi Tutto