ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] Poggio Bracciolini. Anche per l'intervento di Cosimo e diPierode' Medici, l'Argiropulo fu invitato a Firenze 1461, sei figli: Alessandro (1466), Roberto (1467), Cassandra, Caterina, Lorenzo (1472) e Pietro (1474); il suo ramo si estinse nel sec. ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] della volta della cappellina della sagrestia vecchia nella chiesa di S. Lorenzo a Firenze, la cui realizzazione si colloca attorno al " di una congiuntura astrale nell'emisfero settentrionale, coincidente con la data di nascita diPierode' Medici, ...
Leggi Tutto
BUGLIONI, Santi
Emma Micheletti
Figlio di Michele di Santi, linaiuolo, e di Francesca Mori (parente della moglie di Benedetto Buglioni), nacque a Firenze il 20 dic. 1494. Assunse il cognome di Buglioni, [...] anche la grande pala dello stesso tipo nella parrocchiale di Gavinana. Nel 1565, ancora a Firenze, il B. eseguì per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria una serie di decorazioni per Palazzo Vecchio: putti, capricorni, teste; forse in ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera diLorenzode' Medici (detto Lorenzino), avvenuto il 6 genn superstiti, tra ì quali vì era Piero Strozzi, tentarono a più riprese di ricostituire un esercito con l'appoggio francese ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] pesante - finirà col passare al servizio diLorenzode' Medici. Certo che, essendo stato Secco a p. 279); Pierodi Marco Parenti, Storia fiorentina, I, a cura di A. Martucci, Firenze 1994, ad Ind.; B. Cerretani, Storia fiorentina, a cura di G. Berti ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] la prestigiosa committenza diPierodi Cosimo de' Medici, "fra i primi che facessero lavorare a Luca cose di terra colorita" ( identificabili con i due rilievi robbiani citati nell'inventario diLorenzo il Magnifico (1492), e una Giovane gentildonna ( ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] che egli poteva augurarsi, quella di suscitare il benevolo interessamento diLorenzode' Medici. Le qualità del giovane dovettero 'A., il suo antico allievo, e allora signore di Firenze, Pierode' Medici. Ma a sfatare tali dicerie basta la notizia, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] Conti, La Magona della vena del ferro di Pisa e di Pietrasanta sotto la gestione diPiero dei Medici e comp. (1489-1492), Firenze 1939, p. 102; E. Lazzareschi, Relazioni diLorenzode' Medici con la Signoria di Lucca, in Rinascita, XIX (1941), pp ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] per la sua prima, delicata, missione. Lorenzode' Medici, prossimo alla morte, aveva concluso il matrimonio del figlio Piero con Alfonsina Orsini, erede della potente famiglia romana a cui pure apparteneva la moglie diLorenzo. Il D. fu scelto per ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] che i documenti precisano nel numero di due) d'argento e smalti "di braccia tre l'uno": essi furono però eseguiti più tardi, attorno al 1465-70, e oggi sono perduti.
Non per Lorenzo - come afferma il Vasari - ma per Pierode' Medici il B. dipinse tre ...
Leggi Tutto